NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] fa sì che essa sia ancora usata in alcuni casi anche nella n. aerea.
I tre tipi di proiezione cartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] cogliervi acutamente la ragione delle cose e le relazioni reciproche dei diversi fattori. Né minore importanza ha l'opera propriamente cartografica svolta dal R., della quale, anche se non tutto è giunto fino a noi, rimane pure quanto basta a farci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tra il XVI e il XVII secolo; una tesi basata, come ha chiaramente dimostrato T. Brook in riferimento alla cartografia (cap. XLV), su un preconcetto e certamente funzionale agli interessi dei missionari. In questa sede non analizzeremo nei dettagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della pubblicazione dell'Encyclopédie, e le agenzie che si occupavano del rilevamento di dati demografici, di silvicoltura, di cartografia.
L'Illuminismo francese fece ricorso alla conoscenza naturale per la propaganda, l'informazione e la tecnica, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] armi, gestiva una rete postale che si estendeva su 84.200 km di strade, fiumi e canali, ed elaborava la cartografia delle aree ritenute strategiche. Anche Chen Zushou ‒ il più giovane studioso i cui scritti furono inclusi nella Raccolta di documenti ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] non inconsistente, e raggiunta quasi per miracolo nel breve volgere di un biennio. Si parla dunque di statistica e di cartografia, di scuola, università e istituzioni scientifiche, di dazi e di moneta, di banche e finanza pubblica, di trasporti e ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] non diede alle stampe nessuno dei suoi scritti. La ricca produzione manoscritta a carattere tecnico – discorsi, relazioni, perizie, cartografia – è conservata presso l’Archivio di Stato di Venezia, fondo Savi ed esecutori alle acque, ma anche presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] , che sviluppano tecniche e strumenti di tale semplicità che qualunque marinaio è in grado di usarli. La cartografia nautica, in particolare, riceve un impulso notevole dal costante aggiornamento delle mappe che registrano le terre via via scoperte ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] , 1991).
Dal 1630 fino alla morte lo G. operò assiduamente in tutto lo Stato, redigendo un cospicuo numero di cartografie: di accertate ne conosciamo circa un centinaio, e possiamo risalire al suo operato in massima parte tramite copie effettuate da ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] il mare di Alborán. Egli stesso ne dà notizia nella già citata carta del 1455, giustificando un cambiamento nel disegno cartografico tradizionale dell’isola di Alborán con la frase «Alborame, unde ego sic vidi».
L’opera più antica di Pareto arrivata ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...