• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] 1895), e soprattutto i tre ampi volumi che costituiscono Italia, genti e favelle (Torino 1927). Inoltre, appassionato di cartografia sin dai tempi dell’apprendistato berlinese compiuto sotto la guida di Kiepert, si dedicò indefessamente per l’intero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

MALOMBRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo) Cesare Preti Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] è che nel 1630 egli non era più a Venezia ma a Firenze, dove cercava occasioni per esercitare l'arte del pittore-cartografo e dove era noto ad alcuni dei più influenti letterati e uomini di governo del Granducato, quali A. Macchiavelli, R. Antinori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] s.; C. Iusti, Winckelmann..., III, Leipzig 1923, p. 424; F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969, pp. 545-49; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli, I, Napoli 1969, pp. 217-23; F. Venturi, Napoli capitale..., in Storia di Napoli, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] ). Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 583, v.: E. Motta,Saggio di cartografia milanese, Milano 1901,passim; A. Bertarelli-H. Prior,Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 118; E. Verga,Catal. ragionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Paola Lanaro Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] Il general dissegno" della campagna trevigiana. Estimo ed agrimensori fra innovazione e tradizione, in Montebelluna, storia di un territorio. Cartografia ed estimi tra Sei e Settecento, Venezia 1992, p. 23; La laguna di Venezia, Verona 1996, pp. 18 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] . L'A. ne redasse la parte maggiore, cioè le biografie dei viaggiatori italiani (l'Uzielli si occupò invece dei cartografi), per ciascuno dei quali, all'indicazione delle opere, premise notizie biografiche sovente assai ampie. Queste notizie l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] ciclo di Hamilton. Lo stesso Hamilton si occupò anche del già ricordato problema dei quattro colori, problema classico della cartografia, che consiste nel chiedersi qual è il numero minimo di colori necessario e sufficiente per colorare i vari ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

Google maps

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google maps <ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto [...] scaricabili e personalizzabili, per es. inserendo etichette per comporre una vera e propria rielaborazione cartografica individualizzata. Promuovendo il coinvolgimento degli utenti nella produzione di informazioni georeferenziate, G. m. ha favorito ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – STATI UNITI – GOOGLE INC

geomorfologia

Enciclopedia on line

Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] funzionalista e sistemica. Alla g. climatica si deve anche il merito dell’introduzione sistematica del rilevamento e della cartografia geomorfologici, merito che deriva dalla necessità di avere una visione spaziale e di classificare le forme per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – METODO SPERIMENTALE – EPISTEMOLOGICHE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti

Júdice, Nuno

Enciclopedia on line

Scrittore, poeta e saggista portoghese (Mexilhoeira Grande, Portimão, 1949 - Lisbona 2024). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno [...] (1999); Linhas de água (2000); A árvore dos milagres (2000); Poesia reunida 1997-2000 (2001); Pedro, Lembrando Inês e Cartografia de Emoções (2002). J. si è dedicato anche alla narrativa (Plâncton, 1981; A manta religiosa, 1982; Adágio, 1989, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – SIMBOLISTA – MALLARMÉ – LISBONA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali