• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

BIASUTTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASUTTI, Renato Ernesta Cerulli Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] 'Accademia dei Lincei - e all'estero, soprattutto per quanto riguarda la sistematica razziale e la rappresentazione cartografica della distribuzione nello spazio di determinati fenomeni ed elementi della cultura, nonché dei caratteri fisici dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] il testo.L'illustrazione delle opere di P. costituisce un'importante tappa nello sviluppo di un genere, la rappresentazione cartografica, che nel Medioevo, come nell'età moderna, fu concepito come un'applicazione dell'arte al servizio della tecnica e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

HALIEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALIEIS M. Jameson HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] sulla necropoli. Le difficoltà causate dalla presenza del mare hanno imposto l'uso di tecniche innovative di scavo, cartografia e fotografia. I ritrovamenti più antichi sono costituiti da frammenti ceramici risalenti al Neolitico finale (IV millennio ... Leggi Tutto

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] più o meno curve a seconda della scala della carta. Tra le più note proiezioni coniche vi sono quelle del cartografo francese Guillaume Delisle (1675-1726), che compose un planisfero nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

TOPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura") ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] e sullo specchio della tavoletta pretoriana. Il valore delle coordinate rettilinee può variare a seconda del metodo di proiezione cartografica che viene adottato per la rappresentazione topografica. Nel caso in cui il rilievo si faccia in una regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] Niebuhr (v.) nei suoi viaggi in Arabia (1762-63) e da J. Bruce (v.) di cui poco si poté valere la cartografia, i primi lavori sistematici di rilevamento idrografico furono quelli dell'ammiraglio francese F.-E. Rosily che nel 1787 scandagliò il Golfo ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] d'ignorare il più possibile la reale topografia della Cina, specialmente la sua rappresentazione con i canoni della moderna cartografia geografica fisica, e valutare invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del C. da lui posseduta. Il Revelli, infine, pur notando che la rozzezza dei disegni escluderebbe il riferimento ad un cartografo esperto come il C., ha sostenuto che non è possibile negarne l'influenza, anche se indiretta, sulla loro stesura, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] delle iniziative editoriali promosse dal G., si trasformò in Istituto italiano d'arti grafiche e si impose nel settore della cartografia. Il G. concepì il suo atlante in modo da offrire per una stessa regione molteplici carte e cartine con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

LORGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORGNA, Antonio Maria Ettore Curi Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot de Condillac; di cartografia come G. Delisle; di canali e istmi come J.-J. Le Français de Lalande. A ciascuno di costoro fece pervenire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – METODO SCIENTIFICO – ECONOMIA, POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORGNA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali