SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] R. Chudeau (1906-07) altamente fruttifere per la scienza; del cap. Cortier (1908-1910), che arricchirono la cartografia sahariana di numerose determinazioni astronomiche e topografiche; del tenente Clerget de Saint-Leger che esplorò minutamente l'Erg ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] nel Uadai; da G. Rohlfs (1866), nel suo viaggio da Tripoli a Lagos; da G. Nachtigal (1871-72), che ne rettificò la cartografia e ne studiò il regime; dal cap. Monteil, che proveniente dal Niger soggiornò per varî mesi nel Bornu (1892) rientrando in ...
Leggi Tutto
PROIEZIONE
. È un'operazione geometrica fondamentale. Dato nello spazio un punto C, si dice proiezione di una figura F dal centro C la figura costituita da tutte le rette, che congiungono C coi singoli [...] per tradizione l'uso (oggidì da molti criticato e da taluno abbandonato) di chiamare proiezioni tutti i metodi di rappresentazione cartografica, anche quando in realtà la loro costruzione non è eseguibile con semplici proiezioni nel senso geometrico. ...
Leggi Tutto
GERASIMOV, Innokenzij Petrović
Giandomenico Patrizi
Geografo e pedologo sovietico, nato a Kostroma il 9 dicembre 1905, morto a Mosca il 30 marzo 1985. Compì la sua istruzione a Leningrado, specializzandosi [...] Čelovek, obščestvo i okružajuščaja sreda, 1973; trad. it., L'uomo, la società e l'ambiente, 1977). Rilevanti sono pure i contributi di G. alla cartografia, soprattutto con la direzione dell'atlante fisico mondiale (1964) e dell'atlante cubano (1972). ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] -URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e cartografia, M. D. V., USSR, Atlante del mondo, Mosca 1954; V. Druyninin, Sovetskaja Karelija, Mosca-Leningrado 1951; L. P. Altman ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] e di due cartiere, a Chiaravalle nelle Marche e a Sarteano in Toscana, si allargò bene al di là della cartografia e delle grandi compilazioni storico-geografiche che ne avevano costituito fino ad allora la principale caratteristica. Il C. aveva ...
Leggi Tutto
geografia visuale
geografìa visuale locuz. sost. f. – Esiste attualmente un continuum di posizioni a proposito della g. v. le cui estremità potrebbero essere così sintetizzate: per alcuni si tratta [...] come il 19° sec. ha visto la comparsa prima dell’incisione e poi della fotografia, per poi proseguire con la cartografia tematica a colori, quella in tre dimensioni, fino ad arrivare negli ultimi decenni all’era dell’immagine animata, interattiva o ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] fra i punti dei due campi; questa generalizza nello spazio a tre dimensioni i procedimenti classici usati in cartografia per la rappresentazione di superfici su superfici. Una siffatta corrispondenza può realizzarsi in maniera operativa per tutta la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -1797), "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 7, 1970, pp. 20 ss., 41 ss. (pp. 7-169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6-24; Lucio Gambi, La città da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] planisfero di Yale non era mai stata data una misura al tratto di mare da percorrere. Con un’eccezione, precedente l’opera cartografica di Martelli, vale a dire la già citata lettera di Toscanelli a Martins del 1474: qui la distanza da percorrere è ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...