• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

UZIELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Gustavo Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà. Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] passione culturale della sua vita, Leonardo da Vinci, i suoi interessi scientifici riguardarono la storia della geografia e della cartografia, la storia dei viaggi e delle esplorazioni fra Quattro e Cinquecento. Sulla storia della geografia e della ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCOPERTA DELL’AMERICA

Il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] di costa ricorda la presenza e la realtà politica di un nemico proveniente dal mare, quello turco. Ma la cartografia, se da un lato può fornirci, con l’immediatezza propria della visualizzazione, le due coordinate fondamentali per comprendere la ... Leggi Tutto

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] riprodotte in due opere di E. J. Burrus: Kino and the Cartography of Northwestern New Spain, Tucson 1965, e La obra cartográfica de la Provincia Mexicana de la Compañía de Jesús, Madrid 1967. Molte sono anche le lettere del C. pubblicate: P. Stitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] educò nella dottrina religiosa, il cosmografo Giovanni Battista Lavagna, che gli spiegò matematica, arti nautiche, geografia e cartografia, Bartolomeo Cristini, che lo addestrò in aritmetica e geometria, il medico Gian Francesco Fiocchetto, dotto in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] in grado di costruire, ma l’invito venne lasciato cadere. Tornato a Venezia, continuò gli studi di cosmografia e cartografia sulla scorta di Tolomeo e dei più qualificati autori antichi e moderni, vivendo modestamente con lo stipendio di cogitor ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

VISINTIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISINTIN, Luigi Francesco Surdich – Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan. Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] L. V., Novara 1958 (opuscolo corredato da una preziosa nota bibliografica con l’indicazione delle principali opere geografiche e cartografiche di Visintin, pp. 23-30); P. Landini, L. V., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, XI (1958 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISINTIN, Luigi (2)
Mostra Tutti

ERACLEA VENETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana) P. Tozzi – M. Harari Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] al «patronato» imperiale e che Civitas Nova, Cittanova, volesse indicare una successiva condizione della città. La storia della cartografia veneta consente di individuare con buona approssimazione il luogo di E., per la persistenza del toponimo Città ... Leggi Tutto

prospettiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettiva prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] della concorrenza delle linee verticali, che vengono rappresentate parallele tra loro. ◆ [ALG] P. volo d'uccello: impiegata nella cartografia fino all'Ottocento che rappresenta il suolo come se fosse visto sotto un angolo visuale di 45°, rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] . Il GIS è dunque, in sostanza, un programma informatico in grado di trattare e gestire dati associati a una base cartografica: le banche dati demografiche, per es., possono essere associate alle mappe dei quartieri delle città o dei singoli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

JOLIET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLIET (o Jolliet), Louis Mario Longhena Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] l'Illinois. A Lachire, presso Montreal, sul S. Lorenzo, perdette i compagni e le sue carte. Fino alla morte lavorò sulla cartografia franco-americana. Bibl.: P. Margry, Découvertes et établissements des Franåais dans l'Ouest et le Sud de l'Amérique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali