varieta topologica
varietà topologica (in inglese manifold) in geometria, spazio topologico, eventualmente curvo e globalmente complicato, ma che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta una struttura [...] essere ricoperta da carte locali: si ottiene così un atlante, con terminologia dedotta dalle tecniche usate in cartografia, in cui si rappresentano omeomorficamente sul piano porzioni della superficie terrestre, assimilata a una sfera. La dimensione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225)
Roberto Almagià
Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.
La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, [...] viaggio, ma diresse ed avviò varie spedizioni. Le scoperte vespucciane ebbero certamente una vasta e profonda eco nella cartografia, ma una selezione delle carte di sicura influenza vespucciana ed un esame critico comparativo di esse non sono stati ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Roberto ALMAGIA
Lucio GIALANELLA
Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] risultati immediati, se l'opera fosse stata accompagnata da carte. Il Riccioli avrebbe in tal caso, nella riforma della cartografia, una posizione non diversa da quella che più tardi è stata attribuita a Guglielmo Delisle. Minor valore ha il libro ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] di F. Wingen in una lettera scritta il 1° sett. 1590 al famoso cosmografo di Anversa A. Oertel (1527-1598),uno dei maggiori cartografi del sec. XVI. La carta, però, fu attribuita al D. solo agli inizi del '900da T. Ashby sulla base di un privilegio ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] della sua carriera, Sacco pubblicò più di sessanta lavori di paleontologia.
Nel campo della geologia descrittiva, diede contributi cartografici che coprivano l’intera penisola, con incursioni in Etiopia e in Istria, la cui italianità, a suo dire ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] delle coste adriatiche, rinnovando le carte in uso. In numerose pubblicazioni dette conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive campagne idrografiche. Pubblicò un Trattato di navigazione ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] , ibid. 1927, pp. 25, 39, 167 (a tav. 22 del vol. II la fotografia della carta del 1426); P. Revelli, Figurazioni cartografiche di Genova (1435-1935), Genova 1936, p. 6 e tav. I (riproduz. parziale della carta del 1435); Id., Cristoforo Colombo e la ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] della geografia, almeno fin quando non venne potenziato nell’istruzione superiore, nell’ammodernare e promuovere la produzione cartografica, nel consentire lo scambio internazionale di conoscenze e, soprattutto durante l’ultimo quarto del 19° sec ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] non degeneri - sono applicabili su un catenoide.
III. Rappresentazione di una superficie su un'altra.
19. Fino dai suoi albori la cartografia ha posto il problema di stabilire una corrispondenza fra i punti di una superficie sferica S e quelli di un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'"Astrea"). Anche il guardiamarina più giovane, Fabio Ala Ponzone, era italiano. F. Bauzá y Cañas fu incaricato della cartografia e A. Pineda y Rodríguez ebbe il compito di coordinare la parte naturalistica, della quale si sarebbero occupati i ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...