MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] e l’Abruzzo; non si può non menzionare, infine, il suo interesse e la sua produzione sulla cartografia. Il chiaro e completo corso di cartografia Le carte geografiche, pubblicato per la prima volta nel 1965, è stato un testo di riferimento usato a ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] in Italia, l’ufficio presso il quale prestava servizio tentò di sfruttare la sua specializzazione per la realizzazione di cartografia pedologica e agronomica, ma la mancanza di uno specifico laboratorio ne sospese gli intenti. Nel triennio 1886-88 fu ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] trova un preciso riscontro nel mondo reale. La situazione sul terreno è infatti molto più complicata di quanto la cartografia dei biomi lasci intendere; la corrispondenza tra mappe climatiche e mappe vegetazionali non è ovunque e sempre concorde e ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Napoli 1513 circa - Ferrara 1583). Trasferitosi a Roma giovanissimo (1534), si dedicò allo studio delle antichità. Nel 1542 si impegnò a dipingere grottesche nel palazzo d'Urbino [...] non solo per il Libro delle antichità di Roma (1553) e altri pochi scritti a stampa, ma per la ingente quantità di materiale (architettonico, epigrafico, numismatico) da lui riprodotto in numerosi manoscritti. Operò anche nel campo della cartografia. ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] in Cina fin dal 1514; ma né essi né gli Spagnoli, sopraggiunti poco dopo in quei mari, vi si stabilirono. Nella cartografia europea Formosa appare la prima volta nella carta a doppio cuore del Mercatore (1538), e nelle prime carte porta il nome di ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] 1912), dell'Eritrea (1913,5) (Annali U. C. M., 1913) e dell'Oltregiuba italiano (1926,0) (Min. delle colonie, Serv. Cartografico, 1929, n. 692).
Le isogone in Italia hanno all'ingrosso l'andamento dei meridiani; attualmente (1930) l'Italia si trova ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] e cm. 37,5-38 in larghezza. Presenta riuniti in un'unica opera i vari elementi, ancora caratteristici della cartografia del tempo: carte nautiche con un compendio delle operazioni trigonometriche, la cui conoscenza era necessaria ad un uomo di mare ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] la sua operosità scientifica con alcuni brevi scritti concernenti argomenti di matematica generale, fisica pura e applicata, cartografia ed astronomia. Si tratta di una serie di dissertazioni apparse anonime a Roma a partire dal 1713, recanti ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici (hardware) e di metodi, modelli, algoritmi e sistemi (software); la cartografia, in quanto descrizione della forma e delle dimensioni della Terra e dei suoi particolari, naturali e artificiali, mediante ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] (un profilo alare) descritto da un ciclo σ e M ne è il momento rispetto all’origine:
☐ In cartografia, particolare rappresentazione, detta anche rappresentazione isogonica, la cui proprietà caratteristica è la conservazione degli angoli. Un esempio ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...