Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] i prodotti delle arti grafiche e del disegno.
Così si parla di carte da giuoco (v.), di carte geografiche (vedi cartografia), di carte topografiche (v. topografiche, carte), di carte idrografiche o nautiche (v. nautiche, carte), di carte del cielo (v ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] è riportato in modo chiaro il nominativo del fuso cui la quadrettatura si riferisce; per le zone di sovrapposizione la rappresentazione cartografica viene fatta su tutte e due le facce del foglio con l'indicazione però, in ciascuna di queste, del ...
Leggi Tutto
Geografo russo, nato a Tomsk il 15 luglio 1881, morto a Mosca il 29 novembre 1963. Figlio d'un professore di ginnasio, si interessò dapprima di economia politica e di storia economica. Del 1901 è un suo [...] dar consigli per la soluzione di problemi che riguardano l'interazione uomo-ambiente. È stato anche fautore della cartografia economica e ha contribuito a migliorare l'insegnamento della geografia nelle scuole sovietiche, dirigendo, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] poi la fotografia aerea, che presenta un maggior numero di elementi allineati, anche in zone vuote nella cartografia usuale, ha consentito di riconoscerla su scala vastissima, specialmente in Tunisia. Ne sono caratteristica saliente ed impressionante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] carte su una rete di paralleli e meridiani. Non c’è bisogno di sottolineare quanto la necessità di una precisa cartografia terrestre sia sentita nel secolo dei grandi viaggi e delle scoperte geografiche. Vale invece la pena di ricordare che, fin ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] spazi (catal.), I, a cura di G. Cavallo, Genova-Roma 1992, pp. 304-307; P. Falchetta, Marinai, mercanti, cartografi, pittori. Ricerche sulla cartografia nautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. 29 ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] sorta di rete geodetica fondamentale, in cui le longitudini dei vertici dovevano determinarsi con l'osservazione delle eclissi. Nella cartografia, poi, gli si deve il metodo della proiezione stereografica. I., per i suoi studi sulle corde del cerchio ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] nell’opera di Giulio Cesare Croce (catal.), Bologna 2009, pp. 85-95 (in partic. pp. 92-95); P. Donatis, R. G., cartografo e geografo, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età Veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] a cura di A. Pandiani, pp. 79-87; E.Pandiani, Vita privata genovese nel Rinascim., Genova 1915, pp.268-333; P. Revelli, Un cartografo genovese amico a C. Colombo: N. C., in Rendic. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol.,VIII ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] Naviglio a Faenza (1778). Diede inoltre un importante contributo al grande sviluppo che in questo periodo conobbe la cartografia, disegnando mappe e piante del territorio, soprattutto dopo la nomina, nel 1771 da parte del cardinale Vitaliano Borromeo ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...