Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] . In seguito alla diffusione dell’uso di tecnologie avanzate, l’I. ha esteso la sua attività produttiva alla cartografia computerizzata, alle banche dati telematiche e ai servizi Internet per la pubblica amministrazione e per enti e società private ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] Research and Regional Survey) della C.S.I.R.O. (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization). La cartografia dei terreni agrarî è affidata alla divisione apposita (Soils Division) della stessa organizzazione, sita in Adelaide. La ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] . Io. A. Columbus, Patavii 1756. Le sue lezioni di astronomia e meteore, che lasciavano ampio spazio alla geodesia, alla cartografia e alla matematica, ebbero come oggetto le maree, le coordinate geografiche, la figura e le dimensioni della Terra ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Arequipa 1936 - Lima 2025). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. [...] , 2003, trad. it. 2003). Nel 2010 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura "per la sua cartografia delle strutture del potere e per le acute immagini della resistenza, rivolta e sconfitta dell'individuo".
Laureatosi in lettere a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] (1856), pp. 154-156. Solo dopo l’Unità d’Italia comparvero sue biografie talvolta inserite in lavori sull’attività geodetica e cartografica napoletana: F. De Luca, F. V., in Atti del Reale Istituto di incoraggiamento di Napoli, II (1865), pp. 327-342 ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] documentata la sua attività nella città lombarda, ma la strumentazione citata nel suo testamento lascia supporre che esercitasse anche qui la cartografia.
Morì a Milano il 7 agosto 1559, all’età di 50 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Vittore al ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] del secondo Congresso geografico italiano, che si tenne a Roma nel 1895, presentò una relazione sullo stato della cartografia (Sulla formazione e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò Pellati, in Atti del II ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] dell’Istituto geografico militare, I-III, Firenze 1934; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli, 1811-1967, Napoli 1967; Cartografia napoletana dal 1781 al 1889, a cura di G. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983; Vedute, ritratti, scene popolari. Gli ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] due direzioni. Diverse c. singole possono fondersi in un’unica c. durevole che si chiama tetano.
Geografia
In cartografia, c. delle aree, rimpicciolimento che nelle carte geografiche costruite con il sistema della proiezione ortografica si rende ...
Leggi Tutto
RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di
Carlos Magalhães de Azeredo
Uomo politico brasiliano, nato a Bahía nel 1819, morto a Rio de Janeiro nel 1880. Deputato, senatore, pubblicista, varie [...] , poi console, dedicò gli anni della giovinezza e della maturità allo studio della storia, della geografia e della cartografia sudamericane. La sua eccezionale competenza in esse lo designò alla missione di avvocato del Brasile nelle questioni di ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...