Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] informazioni alfanumeriche, ha dato luogo a nuove tipologie di gestione attraverso le banche dati e la cartografia computerizzata. Fondamentale è l’apporto delle tecnologie avanzate: il telerilevamento, che tramite sensori collocati su piattaforme ...
Leggi Tutto
Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] Paraguay, Uruguay (in collab. con W. Rohmeder, 1963), Welt und Umwelt der Maya (1981; trad. it. 1985), Die Städte Südamerikas (in collab. con A. Borsdorf, 1984-85). Fu anche autore di opere generali di cartografia (1966) e di geomorfologia (1971-74). ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia, pp. 40, 42); L. Laureti, Inizi e sviluppi della cartografia geologica dell’Italia prima della sua unità nazionale, in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria, Atti Sessione ...
Leggi Tutto
Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] idrografica e topografica lungo la costa libica, da Tripoli a Derna, che valse a fissare su basi sicure la cartografia della regione. In questa spedizione fu secondato, per la parte artistica, dal fratello Henry, pittore. Essi pubblicarono nel 1826 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Joseph-Constant-Victor
Attilio Mori
Ufficiale della marina francese ed esploratore, nato a Morestal (Isère) il 15 gennaio 1858, morto a Plombières il 22 agosto 1898; è specialmente noto per [...] su questi due vasti bacini lacustri e sulle regioni adiacenti estese esplorazioni che ne rettificarono notevolmente la cartografia. Depredato dei suoi mezzi e osteggiato dai capi locali, dovette rinunziare a proseguire le sue esplorazioni. Raggiunto ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] e visitando impianti minerari in Belgio, Francia e Russia. Tornato in Italia, si occupò della produzione della cartografia geologica della Valle d’Aosta e delle Alpi occidentali operando nell’organico del Regio Ufficio geologico.
Insieme a ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] spesso proficue collaborazioni. Tali scambi favorirono confronti culturali, particolarmente negli ambiti della geografia e della cartografia, dove sia genovesi sia ebrei primeggiavano, dai quali si svilupparono anche dialoghi su temi religiosi ...
Leggi Tutto
conforme
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] per la costruzione e le riparazioni degli strumenti astronomici, nautici e geodetici; dall'altra, le officine per la produzione della cartografia, ossia per l'incisione in rame, la calcografia, la litografia e la tipografia, insieme con una scuola di ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] locale e secondo la tipologia degli eventi tragici, la comunicazione mediatica di questi ultimi impone l’aggiornamento continuo della cartografia dei r.: dalla carta dei r. sismici (per es., in seguito al grave terremoto emiliano nella primavera 2012 ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...