(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Spot si possono ottenere per tutta la Terra. Il risultato dell'interpretazione delle immagini orbitali, riportato su una cartografia esistente, consente di acquisire le immagini da aereo in opportune strisciate, per le zone indiziate. Poiché è molto ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] decine di saggi dedicati al suburbio e ai dintorni di Roma. Il L. si impegnò anche in un ambizioso progetto di cartografia archeologica su base cartografica IGM 1: 10.000 per il suburbio e 1: 25.000 per l'Agro, già promosso dall'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] . di scienze e belle lettere, in Atti della Acc. Pontaniana, XXX (1900), pp. 27 ss.; M. Baratta, Per la storia della cartografia sismica ital., in Atti delCongresso intern. di scienze stor. (Roma 1903), Roma 1904-1907, pp. 86-116; Id., La catastrofe ...
Leggi Tutto
Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] , ma non poté inoltrarsi più di 120 km dalla costa. Ha lasciato anche due opere fondamentali sulla storia della cartografia (Facsimile-Atlas, 1889, e Periplus, 1897). Socio straniero dei Lincei (1883). Esploratori e scienziati furono anche il figlio ...
Leggi Tutto
Rivista di geografia, fondata a Londra nel 1893. Organo della Royal Geographical Society, che dal 1855 al 1892 aveva pubblicato i Proceedings of the Royal Geographical Society, è una delle più antiche [...] frequentemente i resoconti originali, e ha riservato particolare attenzione agli studi di geografia fisica e a quelli di cartografia. Ha dato ampio spazio anche a molteplici studi di geografia umana e a contributi di storia e teoria della ...
Leggi Tutto
Celebre cartografo francese (detto il geografo o il cartografo, per distinguerlo dal fratello Nicolas detto l'astronomo) nato a Parigi il 28 febbraio 1675 e ivi morto il 25 gennaio 1726. Apprese dal padre [...] nonché una carta particolare dell'Italia, nelle quali, spostandosi dalla tradizione tolemaica che ancora ispirava la cartografia del tempo e basandosi solo sulle nuove determinazioni astronomiche, radicalmente corresse la rappresentazione della Terra ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] ore a qualche settimana (in funzione del tipo di missione spaziale) e questo dà la possibilità di redigere una cartografia tematica aggiornata il cui unico limite è rappresentato dal vincolo che la risoluzione spaziale dello strumento di ripresa ...
Leggi Tutto
SCHMETTAU, Samuele
Attilio Mori
Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] acquisto. Se ne conservano i lucidi con aggiunte e correzioni preparati dal figlio J. G. C. (anch'egli generale prussiano e cartografo) che si proponeva di pubblicarli; ciò che non avvenne mai. Solo a più riprese se ne fecero riduzioni alla scala di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] donazione anonima di cui ha beneficiato la Yale University Library a New Haven, CT, subito rivelata al mondo degli studiosi di cartografia da parte del curatore della biblioteca, A.O. Victor, dopo che i due maggiori esperti, R.A. Skelton e R. Almagià ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 3, III (1901), pp. 24 s.; G. Boccolari, Modena e il suo territorio nell’antica cartografia, in Modena. Vicende & protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, I, Bologna 1971, pp. 200-225; C.G. Mor - P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...