conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] c.: → pendolo. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione c.: proiezione della superficie terrestre su un cono, poi sviluppato su un piano: → cartografia. ◆ [ALG] Punto c.: qualifica di un punto doppio di una superficie se il luogo delle tangenti alla superficie ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] pittura alessandrina in ambiente romano; oppure dando al termine un significato più ristretto di attività affine alla cartografia. Ma la prima interpretazione appare la più adeguata.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2141; H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Sassari 1914 - Roma 2007), prof. di geografia nelle università di Cagliari (1954-57), Bari (1957-64) e Roma (1964-84, poi prof. emerito), socio corrispondente dei Lincei (1987). Durante [...] regione calabrese, 1954; Le Isole Ponziane, 1955; Puglia, 1962). Successivamente si è occupato soprattutto di storia della cartografia nautica medievale (Introduzione allo studio delle geocarte nautiche di tipo medioevale, 1990). È anche autore di un ...
Leggi Tutto
MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte)
Roberto Almagià
È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] geometriche (v. alle voci cartocrafia; proiezioni); molte ne vennero studiate e applicate poi, nel periodo della rinascita della cartografia, nel sec. XVI: si hanno allora mappamondi a contorno ovale, o cordiformi, o su sviluppi cilindrici, come la ...
Leggi Tutto
SYDOW, Emil
Roberto Almagià
Ufficiale e cartografo, nato a Freiberg in Sassonia il 15 luglio 1812, morto a Berlino, di colera, il 13 ottobre 1873. Ufficiale dal 1843 a Berlino, fu capo di una sezione [...] nel 1866 e nel 1870-71; ma la sua attività è soprattutto legata a nuovi indirizzi di taluni rami della cartografia scientifica.
Nel 1838 pubblicò un grande mappamondo in 64 sezioni, e successivamente numerose carte murarie edite in una serie metodica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] redatto da J.-N. Delisle che nel 1726, invitato in Russia dalla zarina Caterina I, partecipò attivamente agli studi cartografici e geografici, offrendo, insieme al fratello, un importante contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la ...
Leggi Tutto
georeferenziazione
georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, [...] specifico interesse. Ancora minori erano le possibilità di condividere su vasta scala i contenuti aggiunti. La cartografia digitale (o numerica) incentiva invece questi sviluppi: le rappresentazioni vengono attualmente elaborate attraverso i Sistemi ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una superficie c. e da una superficie piana (propr., lente piano-c.). ◆ [GFS] Proiezione c.: tipo di proiezione cartografica: → cartografia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] parte delle sue collezioni fu distrutta da un incendio al Cairo. Rientrato in patria (1823), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici, statistici, catastali sull'Egitto (1827) e l'Atlante del basso e alto Egitto ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] calamità naturali presentata al XXI Congresso geografico italiano (1971); ha apportato notevoli contributi alla cartografia geomorfologica (Saggio di carta geomorfologica dell'Italia nord-orientale, 1969; coordinamento della Carta geomorfologica ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...