NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fra la Sardegna e le Baleari: segno che in origine l'indicazione riguardava l'entrata di un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino a che si è venuta a trovare in un luogo dove non ha più nessun senso. Sono frequenti ...
Leggi Tutto
LAFRERI (Lafréry, Laufrerius), Antonio
Roberto Almagià
Stampatore e incisore, nato a Salins verso il 1512, morto a Roma nel 1577. Fu editore di stampe artistiche, dal 1553, in collaborazione prima con [...] unico esemplare di un suo catalogo editoriale si conserva alla Biblioteca Marucelliana di Firenze.
Ha grande importanza nella storia della cartografia perché fu il primo a mettere in commercio su larga scala, a Roma, carte geografiche moderne e anche ...
Leggi Tutto
Sloan digital sky survey
<... dìǧitël skài së'ëvei>. – Campagna di osservazione finalizzata a cartografare una porzione di Universo (in sigla, SDSS). Il progetto è stato promosso dalla Alfred P. [...] di 2,5 m di diametro situato presso l’Apache point observatory in New Mexico ed esclusivamente dedicato alle operazioni di cartografia. Il telescopio permette di scattare immagini di 1,5 gradi quadrati (circa 8 volte l’area della Luna piena) in ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1846 - Firenze 1900), prof. nell'univ. di Padova (dal 1878) e nell'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1893), deputato per quattro legislature (1890-1900). M. fu uno dei [...] di geografia alpina (Le Alpi Carniche, 1887); notevolissimo fu il suo interesse per la storia della cartografia e della geografia (Saggio di cartografia della regione veneta, 1881; La geografia e i Padri della Chiesa, 1882), nonché per i problemi ...
Leggi Tutto
Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] terreni, e il reperimento di modesti depositi petroliferi nella fascia neogenica del Subappennino (Alanno). Quasi tutta la vecchia cartografia, che era ancora sostanzialmente affidata alle antiche levate dell'ex-regno di Napoli, è stata rinnovata. I ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] e pubblicò egli stesso l'epistolario con lui scambiato.
Si formò alla sua scuola e collaborò con lui negli ultimi anni nei lavori cartografici il nipote Hermann (nato a Herford il 16 novembre 1828 e morto il 3 dicembre 1890), il quale, dopo 5 anni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Società geografica italiana, V (1895), 1, pp. 45-73; 2, pp. 235 s ...
Leggi Tutto
Istituto idrografico della marina
Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] . L’I.I.M. valorizza e controlla i dati così raccolti per organizzarli e finalizzarli alla produzione della cartografia e documentazione nautica, sia tradizionale sia in formato elettronico, e cura la diffusione delle informazioni nautiche in ambito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano adoperati nelle discipline che allora si consideravano appartenenti alla matematica, come, per esempio, la navigazione e la cartografia, l'ingegneria civile e militare, l'astronomia e la topografia. Già prima del 1770 tali strumenti avevano ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE (v. vol. II p. 476)
F. Castagnoli
In quest'ultimo trentennio notevoli indagini sono state condotte sul tema della c., sia nella ricerca delle tracce [...] l'osservazione delle fotografie aeree che naturalmente offrono una quantità di informazioni ben superiore a quella evidenziata dalla cartografìa: per la maggior parte si tratta di sopravvivenze di tracciati, ma in alcuni casi sono le variazioni ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...