Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] I. Sandri, 2004; Storie d'armi e piccoli eroi, con I. Sandri, 2008; Per questi stretti morire (ovvero cartografia di una passione), con I. Sandri, 2010 –, caratterizzandosi per una accentuata sperimentazione espressiva e un’estrema libertà dai canoni ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica [...] resta soprattutto legato alle innovazioni da lui introdotte nella geodesia operativa. In particolare egli rinnovò la cartografia italiana, introducendovi una nuova proiezione, sostanzialmente ricavata da quella conforme di Gauss (e perciò detta oggi ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma.
Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico [...] . 26-72). Ma il campo del quale si è occupato con predilezione è stato soprattutto quello della storia della cartografia. Anche alla storia della geografia ha dedicato numerosi scritti, indagando in modo particolare sui viaggi di Vespucci. Gran parte ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] stereografica polare, proiezione conforme di Gauss; quest'ultima è quella in uso attualmente in Italia per la produzione di cartografia topografica.
Il contenuto di una carta dipende dal fine e, quindi, dall'utilizzazione a cui essa è destinata; una ...
Leggi Tutto
STIELER, Adolph
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Gotha il 26 febbraio 1775, ivi morto il 13 marzo 1836. Dopo avere studiato diritto nelle università di Jena e Gottinga, rivestì uffici pubblici [...] missioni, anche all'estero. Ma dall'età di trent'anni in poi, dedicò la miglior parte della sua attività alla cartografia, cimentandosi prima in lavori minori, poi affrontando la grande impresa di una carta militare della Germania in 204 fogli, dei ...
Leggi Tutto
mash-up
<mä'šḁp> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Applicazione web che acquisisce, aggrega e visualizza dati e funzionalità provenienti da fonti diverse (per es. banche dati accessibili [...] i dati delle temperature di alcune città in un’area geografica definita, ne mostra la posizione mediante un servizio di cartografia online e le arricchisce con foto delle città disponibili in rete. I dati per un’applicazione di m. sono acquisiti ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartografica
rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezione cartografica. Poiché la superficie terrestre [...] equazioni della carta si possono minimizzare alcuni tipi di deformazione. In questo senso, le rappresentazioni cartografiche possono essere suddivise in proiezioni conformi o isogoniche (conservano gli angoli), proiezioni equidistanti (conservano le ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] della loro geometria sopra una quadrica si può ricondurre a quello di particolari sistemi di curve piane.
In cartografia, proiezione stereografica polare, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione un ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Ferdinando
Attilio MORI
Ingegnere idraulico e cartografo originario di Colle Valdelsa ma nato a Siena l'11 novembre 1723. Poco si conosce della sua vita; solo sappiamo che fu qualche tempo [...] astronomiche. Sappiamo invece che il granduca lo nominò ingegnere addetto alle sue possessioni.
Dopo la sua morte la ricca collezione cartografica che aveva radunato andò dispersa e solo una piccola parte se ne conserva presso il comune di Colle. ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...