Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] , o addirittura mancanti per intere regioni, si è proceduto con scarsa lungimiranza alla chiusura dei servizi geologicicartografici, o alla loro riduzione ad appendici mal tollerate di grandi imprese di ricerca dominate dalle priorità teoriche ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] particolarmente importante anche per quanto riguarda il rilevamento e la cartografia morfologica.
Geomorfologia strutturale
La geomorfologia strutturale studia i rapporti tra struttura geologica e l’evoluzione e l’aspetto del paesaggio terrestre ...
Leggi Tutto
Geologo (n. Évreux 1928); prof. alla facoltà di scienze di Parigi (dal 1961), presidente della Società geologica francese (1976), socio straniero dei Lincei (1973). Tra le opere: Géosynclines (1965); Précis [...] de géologie (3 voll., 1967-68, in collab.); un noto manuale di cartografia (1965). ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in ; H. Doevel, Persiens auswärtige Wirtschaftsbeziehungen, Amburgo 1933.
La cartografia della Persia è ancora in uno stadio d'infanzia, e per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] itinerarî); e, quando nel sec. XIII, risorge la cartografia corografica, essa è pure rappresentata in taluni dei più antichi 000 e al 4000. Esistono regolari servizî geologici e meteorologici; una buona carta geologica d'insieme è stata composta da M. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] nuova Italia d'oltremare, Milano 1933; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della R. II Congresso di studi coloniali, ivi 1936.
Per la cartografia, vedi: Istituto geografico militare, Tripoli, scala 1 : 25 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] quella in uso attualmente in Italia per la produzione di cartografia topografica.
Il contenuto di una carta dipende dal fine e trascurabile il problema delle risorse finite, o rinnovabili in tempi geologici, e di un uso razionale del t. del sottosuolo ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] per una migliore conoscenza delle Svalbard, occupandosi dell'esplorazione geologica sotto la guida di O. Torell; a una degli studî il N. si dedicò soprattutto alla storia della cartografia con due opere, caposaldo oggi di qualunque studio in tale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] delle ricerche in proposito. Se però Vallisneri si volge alla geologia, ai fenomeni carsici, ecco che trascorre l'intera "estate" non plus ultra, si può dire che, per comprendere cartograficamente il mondo, sta fermo. Il viaggio di Manucci è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non soltanto alla teoria ottica, ma probabilmente anche alla cartografia tolemaica, che era un tema scottante per i dotti non soltanto alla zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica comparativa ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...