ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] speciale per un viaggio d’istruzione all’estero, al fine di apprendere le tecniche di rilevamento e di cartografiageologica. Al ritorno dal periodo di perfezionamento, Zaccagna si trovò ad affrontare il suo primo incarico importante, lo studio ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] Unità che nel 1861 venne concepito, su proposta dell’ingegner F. Giordano, il progetto di una cartografiageologica nazionale; il progresso e la ricerca scientifica dovevano infatti avere, secondo il pensiero risorgimentale e positivistico, una ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] anche in subordine la penisola balcanica, la Calabria e l’Africa settentrionale.
Menzione particolare per l’attività di cartografiageologica: nella prima parte della carriera, oltre ai già citati fogli del Triveneto cui collaborò, produsse la Carta ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] anno dopo vennero pubblicati, nel contesto del progetto CARG (CartografiaGeologica), il nuovo foglio Roma della Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 a cura del Servizio geologico d’Italia (Roma 2008) e gli studi del gruppo interistituzionale ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] anche all'estero dopo il lavoro svolto, a partire dal 1936, come vicepresidente della prestigiosa commissione per la cartografiageologica del mondo. Fin dall'anno della sua fondazione, il 1923, fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] le isole, inclusa la Corsica. Omboni ebbe successivamente anche un ruolo nelle fasi embrionali del progetto di cartografiageologica nazionale; dopo la proposta formulata nel 1861 da Felice Giordano al ministero di Agricoltura, industria e commercio ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] del microscopio petrografico e visitando impianti minerari in Belgio, Francia e Russia. Tornato in Italia, si occupò della produzione della cartografiageologica della Valle d’Aosta e delle Alpi occidentali operando nell’organico del Regio Ufficio ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] molte delle discipline connesse alle scienze della Terra, dalla tassonomia dei molluschi dei terreni terziari alla cartografiageologica, dalla glaciologia all’evoluzione della vita sulla Terra. I suoi studi sui ghiacciai alpini, novantaquattro in ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] geografico italiano… 1895, Roma 1896, pp. 111-127).
Nel 1904 pubblicò un’importante Contribuzione alla storia della cartografiageologica in Italia (in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, Roma 1904, pp. 131-163) nella ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] anche in età avanzata, fino al 1870. A Ponzi si deve l’impostazione in chiave moderna della cartografiageologica dell’area romana e del settore tirrenico laziale, a partire dalla reinterpretazione degli studi degli illustri predecessori Scipione ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...