Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del CNR nell’ambito dei programmi polari ha prodotto risultati utili a indagini geolitologiche e per la cartografiageologica e geomorfologica e all’analisi delle proprietà radiometriche del manto nevoso. È stata inoltre sperimentata con successo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] terrestri e idrografici. In tale legge sono definiti organi cartografici dello Stato l'Istituto Geografico Militare (IGM), l'Istituto Idrografico della Marina (IIM), il Servizio Geologico, l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco.
Geografia
In cartografia, si chiamano s. quei segni convenzionali usati per rappresentare gli carta moderna, sia essa geografica, topografica, nautica, geologica ecc., reca, in uno dei suoi margini, il ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o regione di scaling.
Geografia
Nel disegno, nella cartografia e nel linguaggio tecnico e scientifico si dice scala di
Geologia
Scala geocronologica
La suddivisione dei tempi geologici stabilita attraverso i metodi della cronologia geologica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Cassini; poco dopo Guglielmo Delisle (1674-1726) rinnova la cartografia generale e speciale d'Europa e dei paesi europei; la sua materno della geografia si stacca nel sec. XVII anche la geologia. Dopo che Leonardo da Vinci, Bernardo Palissy e altri ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di aerofotogrammetrici. V.: R. Bianchi d'Espinosa, La cartografia in Africa Orientale, in Boll. R. Soc. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] 157-61). Tra l'ottobre 1959 e il marzo 1960 il geologo G. Merla ha compiuto un accurato rilievo delle serie stratigrafiche lungo la Alcum, Acruf, In Ezzàn, Anai) che nella cartografia ufficiale italiana era inserita in territorio libico.
Resta ancora ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] scala di 1:2.500.000, costruita dai dipartimenti cartografico e geodetico dell'URSS e paesi satelliti, di cui per il Messico, quattro serie parallele di carte tematiche (geologiche, pedologiche, edafologiche e di utilizzazione del suolo). Nuove serie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ciò che faranno con grande entusiasmo i pittori e i cartografi del Rinascimento italiano quando scopriranno il testo di Tolomeo nella le ipotesi che miravano a ricostruire la storia geologica del bacino del Mediterraneo, mostrano tuttavia che anche ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] analisi di una foto aerea o dall'analisi di una carta geologica non sempre hanno effetti su tutte le specie.
Gli ecotoni oggi un buon GlS è rappresentato da una combinazione di cartografia digitale, rilevamento a distanza e gestione di data base ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...