• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [41]
Geografia [36]
Esplorazione cartografia e topografia [9]
Storia [9]
Arti visive [5]
Astronomia [5]
Temi generali [5]
Letteratura [5]
Economia [4]
Geologia [4]

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] il secolo XIV non abbiamo alcuna notizia, ma che annoverò in seguito personalità di fama locale, come i cartografi Placido e Giovambattista nel XVII e l'avvocato Alberto nel XVIII secolo; ad altra famiglia sembra invece essere appartenuto il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] da quello di una ipotetica isola che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la scoperta dell'America, col nome di Antilla fu chiamata talvolta Haiti, e poi, al plurale, lo stesso nome passò ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CULTO DEGLI ANTENATI – CRISTOFORO COLOMBO – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

MARTINES, Joan

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINES, Joan Corradino Astengo MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] G. Caraci, An anonymous Italian portolan atlas, in Tabulae geographicae vetustiores in Italia adservatae, II, Florence 1927, pp. 19-37; Id., Il cartografo messinese J. M. e l’opera sua, in Atti della R. Acc. Peloritana, 1935, vol. 37, pp. 619-667; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ISOLA DEGLI STATI – GIACOMO GASTALDI

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] i confini del Nuovo Mondo e, venendo a conoscenza del suo esilio, dopo aver incontrato il figlio Angelo, anch'egli cartografo, si adoperò perché venissero revocati dall'esilio tutti i cittadini esiliati. Del F. si conoscono ben undici carte e atlanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAHIEU, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHIEU, Thomas Tammaro DE MARINIS Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] da Aldo nel 1497, o di Simone Maioli vescovo di Volturara (circa 1520-1598) o anche dei Maiolo noti cartografi genovesi. Riconosciute poi quelle rilegature sicuramente francesi, apposite ricerche indicarono una famiglia Mayol e un Jean Mayol artista ... Leggi Tutto

SAGRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRES (A. T., 39-40) Angelo Ribeiro Cittadina del Portogallo nell'Algarve, situata nell'omonima penisola, 4 km. a E. del Capo San Vincenzo. A torto è considerata come residenza di Enrico il Navigatore [...] do Infante" una specie di scuola navale, di magazzino e d'arsenale, che doveva essere luogo di riunione di navigatori, cartografi e mercanti per la scoperta e la colonizzazione di nuove terre; là avrebbero approdato tutte le navi di passaggio dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRES (1)
Mostra Tutti

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e onomastica di popoli e tribù. Il D. assieme a R. Riccardi curò infine la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

MAGGIOLO, Vesconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLO, Vesconte Antonello Pizzaleo Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] 1996, n. 13, pp. 9-17 (al quale si rimanda per l'elenco aggiornato e l'ubicazione delle opere del M.); Id., La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova 2000, pp. 80-88 e 149-192, (al quale si rimanda per la bibliografia relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE IMITATIONE CHRISTI

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] Fra Mauro), interna (Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo), superiore (Andrea Bianco) dei nostri viaggiatori e cartografi medievali, all'India citeriore o posteriore della geografia moderna tradizionale. L' Indocina, compresa la Penisola di ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] allo sviluppo delle matematiche è il loro impiego a fini pratici. Nel lavoro degli artisti, ingegneri e cartografi le matematiche acquisiscono una crescente importanza. Fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento vengono istituite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali