Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] cuore, mentre per Galeno esso proviene dal cervello, poiché lo strumento che produce i suoni è la laringe, le cui cartilagini sono mosse da muscoli il cui movimento dipende dai nervi che provengono dal cervello. A ciò Barebreo obietta che il suono ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...