Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] . A livello del ginocchio in particolare, l'artroscopia si richiede in caso di sospette lesioni meniscali o della cartilagine e quando si vogliano valutare le condizioni intrarticolari in vista di un possibile intervento chirurgico (figg. 4.304 ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] midollo osseo, i tessuti germinali (testicolo e ovaio) sono fra i più radiosensibili; il tessuto muscolare, l'osso, le cartilagini, sono fra i più resistenti. Alcuni tessuti, come quello nervoso, sembrano resistenti dal punto di vista morfologico, ma ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , quali placche, viti, fissatori esterni e altri di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di ricerca i cui risultati, soprattutto per le seconde, non sono ancora ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] racchiusi nella sostanza fondamentale. Il tessuto cartilagineo si presenta sotto tre diverse forme: ialina, che costituisce le cartilagini articolari e contiene fibre collagene; fibrosa, che forma dischi e menischi; elastica, come quella che sostiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] cruciale.
Nella prima sezione della sua opera Schwann analizza due strutture tissulari: la notocorda e la cartilagine. Come aveva dimostrato Baer nel primo volume del trattato Über Entwickelungsgeschichte der Thiere. Beobachtung und Reflexion ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] nerastra dei pannolini del neonato. L'acido omogentisinico si accumula nell'organismo legandosi al collagene delle cartilagini e ad altri connettivi, conferendo un colorito scuro alla sclera e provocando manifestazioni artritiche. Garrod aveva ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] topo
L'immunizzazione di alcuni ceppi di ratti o topi con collagene di tipo II (il tipo prevalente nelle cartilagini), senza aggiunta di adiuvanti, determina in breve tempo una poliartrite che si accompagna a produzione di anticorpi anti-collagene ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...