• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Medicina [90]
Anatomia [37]
Patologia [26]
Biologia [26]
Zoologia [26]
Chimica [10]
Biografie [9]
Biochimica [7]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [8]

condroitinsolforico, acido

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. Sono stati [...] , nell’osso adulto, nella cornea; il B nella pelle, nei tendini, nelle valvole cardiache; il C nelle cartilagini e nei tendini. Per azione della condrosolfatasi, il c. si trasforma in un residuo detto condroitina (p. m. pari a circa 50.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO GLUCURONICO – MUCOPOLISACCARIDE – VALVOLE CARDIACHE – ACIDO SOLFORICO

ipermetria

Enciclopedia on line

Disturbo della regolazione dei movimenti volontari, che in caso di lesioni del cervelletto sono compiuti con forza ed estensione esagerate. Differenza di lunghezza di due arti omologhi per eccessivo sviluppo [...] di uno di essi, susseguente a stimoli patologici (per es., osteomielite diafisaria) sulle cartilagini di accrescimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMIELITE – CERVELLETTO

gigantismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo straordinario di un individuo; spesso è dovuto alla poliploidia, la quale si manifesta talora anche con aumento delle dimensioni delle cellule e quindi di tutti gli organi. In fitopatologia, [...] g. si configura se l’adenoma ipersecernente insorge prima dei 18 anni, prima cioè che abbia avuto luogo la chiusura delle cartilagini epifisarie di accrescimento. Se, infatti, l’adenoma si sviluppa dopo i 18 anni di età, si configura il quadro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – ACROMEGALIA – POLIPLOIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigantismo (2)
Mostra Tutti

condroitinsolforico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

condroitinsolforico, acido Glicosamminoglicano presente nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi. È formato da catene lineari di N-acetil-D-galattosammina esterificate con acido solforico [...] acido glucuronico. A seconda della posizione del gruppo solfato si distinguono: acido c. A o condroitin-4- solfato, presente in cartilagini, osso adulto, cornea; acido c. B, oggi denominato dermatansolfato (➔);. acido c. C o condroitin-6- solfato, in ... Leggi Tutto

esostosi

Enciclopedia on line

Neoformazione circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale, che sporge a guisa di tumore, ma priva di significato neoplastico. E. cartilaginee multiple Affezione ossea ereditaria, [...] numerose tumefazioni simmetriche di varia grandezza in corrispondenza delle ossa lunghe, specie in vicinanza delle cartilagini epifisarie. Solo eccezionalmente provocano manifestazioni dolorose. In patologia veterinaria si osservano e. dovute il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PLEUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma") Geremia d'Erasmo Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente nel trattata distale. Comprendono principalmente il ... Leggi Tutto

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una malattia che si stabilisce durante la vita intrauterina, eccezionalmente dopo la nascita; ne deriva una insufficienza fino a un arresto della proliferazione, specialmente delle cartilagini di accrescimento [...] delle ossa lunghe: i bambini nascono con testa grossa ed estremità sproporzionatamente corte. Sulle ossa le parti molli sono sviluppate normalmente, e la pelle sovrabbondante forma pliche e solchi; gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – PROCESSI MORBOSI – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

ialino

Enciclopedia on line

Si dice di materiale o di tessuto che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro. In biologia, la cartilagine i. è un tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità [...] di condromucoide (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea ecc. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE – COLLAGENE – LARINGE – TRACHEA

glucosammina

Dizionario di Medicina (2010)

glucosammina Amminozucchero, noto anche con il nome di chitosammina, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo −NH2. La g. si forma nell’idrolisi della chitina [...] . La g., in quanto precursore di glicosamminoglicani (componenti fondamentali delle cartilagini articolari), può essere d’ausilio nella ricostituzione delle cartilagini e nella gestione terapeutica di varie forme artritiche. Trova applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOSAMMINOGLICANI – AMMINOZUCCHERO – POLISACCARIDI – GLICOPROTEINE – OSTEOARTROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosammina (1)
Mostra Tutti

albuminoide

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, molto ricche di zolfo, dell’epidermide, delle unghie, dei peli, penne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – COLLAGENO – ALBUMINA – OSSEINA – ZOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
cartilaginóso
cartilaginoso cartilaginóso agg. [dal lat. cartilaginosus]. – Lo stesso che cartilagineo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali