micromelia
Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo in lunghezza degli arti, che si presentano corti e tozzi. La m. è dovuta a una disfunzione delle cartilagini di accrescimento. ...
Leggi Tutto
METAPTERIGIO (dal gr. μετά "dopo" e πτερύγιον "ala, pinna" lat. scient. metapterygium)
Pasquale Pasquini
Nome attribuito nell'anatomia comparata dello scheletro dei Vertebrati a una delle cartilagini [...] degli Elasmobranchi, la quale si articola con il cinto scapolare. Se i raggi cartilaginei della pinna si attaccano a una cartilagine basale unica si ha il basipterigio; se i raggi cartilaginei sono numerosi - come accade in quelle specie che hanno ...
Leggi Tutto
condromalacia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] . La c. può essere idiopatica o secondaria a traumi, anomalie del muscolo quadricipite o della rotula stessa. La cartilagine posteriore della rotula è rammollita, frantumata, e sede di degenerazione fibrillare. La diagnosi è artroscopica. Il paziente ...
Leggi Tutto
In anatomia, il legamento c. e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che uniscono la cartilagine cricoide alle aritenoidi. Articolazione c. L’articolazione interposta tra la base delle cartilagini [...] aritenoidi e il castone della cricoide; in essa si compie il movimento di rotazione delle aritenoidi intorno a un asse verticale, cui è legata la chiusura e l’apertura della glottide ...
Leggi Tutto
Santorini, Gian Domenico
Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737). Prof. di anatomia nell’univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche sul cervello, in particolare sul circolo [...] sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Cartilagini corniculate di S.: nella laringe, cartilagini situate all’apice di ciascuna aritenoide. Dotto di S.: il condotto escretore del pancreas dei mammiferi; si apre nel duodeno, ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] sostanza (tunicina) che presenta qualche affinità chimica con la cellulosa.
Nei Vertebrati, infine, lo scheletro è costituito da cartilagine e da osso, quest'ultimo esclusivo di questo sottotipo. Si distingue uno scheletro cutaneo, che si forma fino ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune zone si trasforma in cartilagine e che dà luogo ai primi abbozzi dell’endoscheletro intorno ai quali si differenzia una membrana fibrosa vascolarizzata ...
Leggi Tutto
Nome generico di articolazione scheletrica dotata di ampi movimenti. Nelle d. sono presenti due superfici articolari, rivestite di cartilagine ialina, che possono essere fra loro concordanti ( d. armoniche) [...] o discordanti ( d. disarmoniche). Il connettivo articolare interposto fra le cartilagini articolari o scompare del tutto, come nelle articolazioni concordanti, o permane sotto forma di disco fibroso intero o perforato al centro (menisco). ...
Leggi Tutto
pneumoartro (o pneumoartrografia)
Tecnica radiologica (detta anche, più compiutamente, pneumoartrografia) consistente nell’introduzione, all’interno di un’articolazione, di un mezzo di contrasto trasparente [...] e gassoso (aria o ossigeno) per lo studio radiologico del cavo articolare (cartilagini, recessi sinoviali, menischi). Il p. diagnostico è meno usato rispetto al passato, dopo l’avvento della RMN e dell’artroscopia, mentre si esegue durante gli ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] parte ossea di ogni costa e quella cartilaginea. Articolazioni condrosternali Quelle formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati.
biologia ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...