In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] del corpo stesso e sono localizzati nei canali semicircolari, nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono le macule acustiche, i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , a ciascuno dei quali giungono diramazioni dei bronchi. Questi e la trachea sono sempre bene sviluppati e sostenuti da cartilagini, le quali non di rado formano anelli compiuti.
Sistema digerente (figg. 1, 2, 11, 12). - La lingua ha sviluppo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] . A livello del ginocchio in particolare, l'artroscopia si richiede in caso di sospette lesioni meniscali o della cartilagine e quando si vogliano valutare le condizioni intrarticolari in vista di un possibile intervento chirurgico (figg. 4.304 ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dagli altri due segmenti più prossimali. La distinzione fra le dita avviene grazie alla morte delle cellule tra le cartilagini delle falangi. All'8ª settimana, i modelli cartilaginei dell'arto sono tutti ben formati e comincia l'ossificazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] risultato è conseguibile per mezzo dell'accostamento dei monconi del muscolo orbicolare delle labbra, del riposizionamento delle cartilagini nasali e della ricostruzione del filtro labiale mediante la congiunzione dei lembi separati del labbro.
La ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] in numerosissime patologie, tra cui la sclerosi multipla. La tecnica è stata inoltre applicata allo studio di muscoli e cartilagini, della mammella e nella differenziazione di alcuni tipi di tumore.
Perfusione
L’obiettivo della perfusione è la misura ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] nello scritto edito a Milano nel 1808 Se il cervello, il cervelletto, la spinal midolla, forse anche le cartilagini e le osse della spina formino qualcosa di analogo alla colonna galvanica, sembrano in qualche modo precorritrici della craniologia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] semilunare nella regione anteriore del ginocchio e compresavi la rotula, procedeva alla asportazione della capsula articolare, delle cartilagini e delle parti ossee cariate. Poi resecava i condili e vi ricavava una escavazione femorale, mentre all ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ad Aristotele, dimostrò che i nervi originano dal cervello e dal midollo spinale, descrisse l'esistenza di cinque cartilagini nella laringe e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio medio; individuò le valvole cardiache, descrisse ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (7 vertebre) comprende la scapola e l'arto anteriore; la regione toracica n. 18 vertebre dorsali, 37 costole, 38 cartilagini costali e lo sterno; a quella lombare, sacrale e coccigea è annessa la cintura pelvica (ileo, ischio e pube) seguita ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...