Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sinoviali), produce un liquido chiaro, viscoso e filante, la sinovia, destinato a lubrificare e a nutrire le cartilagini articolari. I legamenti sono formazioni fibrose che integrano la funzione della capsula articolare, che spesso contribuiscono a ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] -99, in coll. con P. Pierini). Occorre ancora ricordare che il F. in collaborazione col Moleschott aveva preparato dalle cartilagini laringee e tracheali la condrina e ne aveva studiato le proprietà chimiche e fisiche (La condrina, Torino 1872) e che ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] aree di notevole interesse clinico quali: le inserzioni tendinee e legamentose intrarticolari, i recessi sinoviali, le cartilagini, le capsule articolari e le strutture periarticolari. Fra le prime articolazioni studiate vi è stata quella del ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] i lombi e le spalle. Queste carni disossate e mondate, cioè pulite delle parti più grasse, dei nervi e delle cartilagini, raffreddate, rassodate e in parte salate, vengono tagliate in pezzi e passate al tritacarne (fig. 3). Queste macchine, azionate ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] lunghe: esse sono di solito più voluminose della diafisi o corpo dell'osso, portano una o più facce rivestite da cartilagine e per mezzo di queste s'articolano con le ossa vicine. Intorno alle superficie articolari si vedono sporgenze o cavità rugose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] di tutta l’Antichità, resta la lebbra con le sue macchie dermiche, i bubboni, la distruzione delle mani e delle cartilagini del naso e la paralisi progressiva. Gli infermi vengono rinchiusi in lazzaretti lontani dai luoghi abitati e si dà fuoco alle ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] le gengive, il palato osseo e molle; nel naso tale invasione può perforare il setto e distruggere le cartilagini, causando deformazione. Anche la faringe e la laringe possono essere interessate, risultando afonia, difficoltà di deglutizione, oltre ad ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] età pediatrica va evitato o almeno limitato ai casi di estrema necessità, perché sembrano danneggiare le cartilagini di coniugazione.
Caratteristico per tutti i chinolonici è il meccanismo d'azione antibatterico prettamente battericida.
Valutazione ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] delle pinne nasali, invece, è frequente nelle popolazioni della Papuasia, mentre l'inserzione di un anello di metallo nella cartilagine che congiunge la spina anteriore del naso con il lobulo si riscontra in Africa e in Asia. Decorazioni corporee ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] dagli altri due segmenti prossimali. La separazione delle dita avviene per la morte delle cellule tra le cartilagini falangee. All'8ª settimana, i modelli cartilaginei dell'arto sono tutti formati: inizia quindi l'ossificazione endocondrale ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...