REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] febbre è saltuaria e modica, l'endocardio non viene mai leso. Nella successiva evoluzione, per usura delle cartilagini e atrofia ossea, si hanno anchilosi e deformazioni articolari, più spesso deviazione ulnare delle dita della mano, iperestensione ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] con la falsa colla di pesce che non è altro che colla raffinata preparata con gli scarti dei macelli, principalmente dalle cartilagini, delle concerie e dai ritagli delle varie lavorazioni delle pelli.
La vera colla di pesce è impiegata per la ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] sono di biomateriali vari, come siliconi, ceramiche, ma talora vengono utilizzati autoinnesti di osso o di cartilagine; l'operazione in anestesia generale avviene tramite incisioni endobuccali o transcongiuntivali o periorbitarie o preauricolari, che ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] 412, e in La Riforma medica, XXI [1905], 2, pp. 34 ss.; Contributo allo studio delle esostosi cartilaginee della cartilagine di coniugazione, in Archivio di ortopedia, XXIII [1906], 2, pp. 112-119) e di ordine più spiccatamente stomatologico (Appunti ...
Leggi Tutto
PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°)
P. Moreno
La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] muovere verso l'alto le ciocche dei baffi intrise di sudore. La frattura dell'osso nasale e lo spostamento delle cartilagini hanno determinato la deformazione del naso. Oltre al gonfiore sotto l'occhio destro, sono evidenziati gli sfregi alle guance ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] , divise gli eventi morbosi in malattie degli umori (discrasie), malattie delle parti simili (arterie, vene, ossa, cartilagini e muscoli), malattie delle parti strumentali (organi) e malattie traumatiche. La dottrina ippocratico-galenica rimase la ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] ) si possono fare attecchire le cellule del paziente su cui si effettua il trapianto. Sono già stati trapiantati cartilagini, padiglioni auricolari, trachee e anche valvole cardiache create con tecnologie di bioprinting. Nella ricerca scientifica la ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] , alle ascelle e agl'inguini. Le unghie, ormai cornee, sorpassano i polpastrelli delle dita. Sono bene sviluppate le cartilagini nasali e auricolari. Il funicolo ombellicale s'inserisce alla metà circa della lunghezza del corpo. Nei feti di sesso ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] l'aggressione dei varî tessuti si verifica in senso inverso, essendo la lesione iniziale primitivamente localizzata nelle cartilagini e nelle ossa e da queste diffondendosi secondariamente ai componenti molli dell'articolazione.
La frequenza, le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] capitoli'), ciascuna dedicata a una parte del corpo della pecora, a partire dallo scheletro (per es., vertebre, gabbia toracica, cartilagini) e dagli intestini per arrivare ai polmoni e al fegato (in quest'ordine), e alle loro parti. La Bārûtu ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...