VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] alla laringe d'un cadavere, atteggiandola in una posizione di chiusura, come la bocca d'un flauto, e vollero assegnare alle cartilagini di Santorini un compito analogo a quello delle chiavi negli strumenti a vento.
Il Müller fissò su una tavoletta la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fino al 6° anno di età si assiste alla comparsa dei nuclei di ossificazione; dai 6 ai 12 anni si ha la sostituzione della cartilagine di coniugazione da parte del tessuto osseo; dai 12 ai 20 anni si saldano le diafisi alle epifisi con cessazione dell ...
Leggi Tutto
tumore
Antonio Fantoni
Cellule che non muoiono più
Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le [...] stomaco, utero) e tessuti ghiandolari come la prostata maschile e l’ovaio femminile, i sarcomi a carico delle ossa e delle cartilagini, e i linfomi, a carico degli organi linfatici. I tumori non solidi sono invece a carico delle cellule del sangue e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e protezione. Per es., il maggiore componente dei tendini e delle cartilagini è il collagene, p. fibrosa con un’elevatissima capacità elastica. Nelle cartilagini sono presenti in notevole quantità anche glicoproteine che conferiscono proprietà ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] Speranza e della Nuova Zelanda.
Gli Iperoarti, o Petromizontidi, hanno una bocca imbutiforme con labbra circolari, sostenute da cartilagini e con i margini forniti di piccoli cirri. Numerosi denti cornei sono presenti sulle pareti interne della bocca ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] facciale e dalle ossa craniche adiacenti, dai caratteri dei muscoli pellicciai, dello strato adiposo sottocutaneo e delle cartilagini nasali.
In antropologia le misure della faccia (per es., altezza, larghezza ecc.) sono utilizzate per stabilire ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] verso lo sterno non è ossea, ma cartilaginea, pertanto in ciascuna costa si distingue un osso costale e una cartilagine costale.
Le ossa della cintura pelvica che nel loro complesso costituiscono il bacino sono rappresentate da due ossa pari e ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] grossezza più del normale: "dentatura ferina". Quasi contemporaneamente con le alterazioni craniche si verificano rigonfiamenti delle cartilagini costali in prossimità della giuntura con l'osso costale. La serie di questi rigonfiamenti si disegna sui ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] da una porzione dorsale, detta palatoquadrato, e una ventrale, la mandibola. Avanti all'arcata mandibolare vi sono le cartilagini labiali. Anche nell'arcata ioidea si distingue una parte dorsale, iomandibolare, e una ventrale, ioide (ceratoiale). Gl ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] ; gladio a vessillo rudimentale; fovea dell'imbuto per lo più pieghettata e separata dalla foveola mercé una piega longitudinale; cartilagine del mantello a forma di T, occhi sessili; membrana boccale con 7 punte, di regola separata dalla base delle ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...