MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] mucose e delle loro ghiandole, la rarefazione e decalcificazione delle ossa con relativa fragilità, la calcificazione delle cartilagini con relativa rigidità, la regressione del midollo osseo e conseguente anemia, la perdita della elasticità del ...
Leggi Tutto
STROZZAMENTO
Giangiacomo Perrando
. Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] frequentemente fratture della laringe e dell'osso ioide, specialmente nei vecchi in cui già si ha calcificazione delle cartilagini; il tutto accompagnato da stravasi più o meno abbondanti nei tessuti profondi. Nei sopravvissuti a manovre di ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] il decimo paio di coste (coste vertebrocondrali) si fondono tra loro e con il settimo paio di coste tramite le cartilagini costali, mentre l'undicesimo e il dodicesimo paio di coste rimangono libere (coste fluttuanti). I movimenti costali determinano ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] . Nel campo della vita di relazione si trovano organi attivi, quali i muscoli scheletrici, e passivi, quali le ossa, le cartilagini, i legamenti, ecc.; tutti questi organi concorrono a formare il più complesso apparato motore della vita di relazione ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] da una serie mediana di piastre, da due serie laterali e da una serie marginale che lo circonda. Le cartilagini costali durante lo sviluppo subiscono un processo di calcificazione e restano incluse nelle piastre dermiche. Le scaglie che rivestono il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] e dalle ossa craniche adiacenti, dai caratteri dei muscoli pellicciai, dello strato adiposo sottocutaneo e delle cartilagini nasali (v. .). Le razze australomelanesiane hanno la zona sopraorbitaria sviluppata e prominente, i nasali infossati, le ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] dal punto di vista meccanico, si considera formato da organi attivi: i muscoli; e da organi passivi: le ossa, le cartilagini, i legamenti, ecc. I movimenti di locomozione sono movimenti di spostamento di luogo di tutto il corpo, compresa la sua base ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] i manufatti mediante fili di ferro e canapa o impiegava parti di ossa e altri elementi del corpo, quali cartilagini, denti, peli, capelli.
La grandissima fama che Morandi acquisì le permise di ottenere notevoli riconoscimenti. Il più ambito fu ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] si può avere la guarigione completa mentre in altri casi residuano gravi alterazioni a carico delle ossa e delle cartilagini. Negli emofiliaci le emorragie più frequenti sono quelle a carico delle mucose (specialmente nasale e orale), le sottocutanee ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] capacità olfattive; essa può comportare frequenti perdite di sangue dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini e danni che possono necessitare di interventi di chirurgia plastica. L’iperattivazione dell’apparato cardiovascolare, insieme ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...