• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [48]
Zoologia [50]
Anatomia [32]
Sistematica e zoonimi [19]
Patologia [19]
Biologia [14]
Patologia animale [12]
Anatomia comparata [10]
Botanica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]

Ipofisi

Universo del Corpo (2000)

Ipofisi Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] varie classi di Vertebrati. L'altro ormone contenuto nella neuroipofisi, l'ossitocina, compare per la prima volta nei Pesci cartilaginei. Ontogenesi L'ipofisi è la più importante ghiandola endocrina di origine ectodermica. Si forma a partire da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipofisi (6)
Mostra Tutti

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] ), da reumatismo, da infezioni anginose o blenorragiche. Come tendinite è descritta la formazione di noduli connettivali, talora cartilaginei od ossei, nello spessore del tendine, in seguito a rotture o a compressioni prolungate. Sono state descritte ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si distinguono a loro volta due porzioni: quella membranosa delle ossa piatte, che formano la volta cranica, e quella cartilaginea o condrocranio, da cui derivano le ossa della base del cranio stesso. A livello del neurocranio membranoso si formano ... Leggi Tutto

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] , si distinguono dagli altri per avere le pinne pettorali lobate; hanno però lo scheletro ossificato, mentre i Condrostei lo hanno cartilagineo il che non si verifica negli altri due ordini. Questi sono spesso riuniti in uno solo gruppo col nome di ... Leggi Tutto

DOHRN, Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] , le quali, se non riuscirono a risolvere l'arduo problema, rappresentano importanti contributi all'embriologia dei pesci cartilaginei e ossei, e al problema della metameria del capo. Già prima egli aveva pubblicate alcune ricerche sullo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MONACO DI BAVIERA – BIOLOGIA MARINA – FILOGENETICI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Anton (3)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] alla quarta settimana di gestazione; nella quinta settimana sono evidenti gli abbozzi cartilaginei delle future ossa. All'ottava settimana, i modelli cartilaginei delle maggiori componenti scheletriche sono ben formati e inizia l'ossificazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] al sistema circolatorio portale. La colecisti, assente nei Ciclostomi (per es. la lampreda), compare nei Condrostei (pesci cartilaginei) e diventa una caratteristica di tutti i Vertebrati, con alcune eccezioni riscontrabili sia tra gli Uccelli sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] la deglutizione del cibo, e che non ha corde vocali. Segue la trachea, lunga quanto il collo, formata da anelli cartilaginei completi, intercalati a tratti fibrosi, mobile e riconoscibile anche all'esterno per quasi tutta la sua lunghezza. Nel punto ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] morfo-funzionale si ricordano quelle di Gebhardt, di Petersen, di Benninghof sul significato meccanico della struttura degli elementi scheletrici cartilaginei ed ossei. E per accennare a un campo di studî del tutto diverso, ma che pur sempre si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di Schleiden e quelle effettuate da Schwann sulla notocorda (chorda dorsalis) dell'embrione di batrace e sui tessuti cartilaginei del feto di maiale. Il principale problema era quello di riuscire a trasformare analogie parziali e disparate in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cartilagìneo
cartilagineo cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
selaci
selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati e tropicali), carnivori, con scheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali