Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] fisiologici. Questi sono: a) il plasma; b) il liquido interstiziale e la linfa; c) il tessuto connettivo denso, la cartilagine e l'osso; d) i liquidi transcellulari.
Il volume plasmatico e del sangue circolante si calcola dalla diluizione subita da ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] di Reid (rapporto fra l'altezza di una ghiandola sottomucosa e lo spessore della parete bronchiale dall'epitelio alla cartilagine) cresce notevolmente. L. Reid (1960) in soggetti con bronchite cronica da almeno 5 anni riscontrò su reperti autoptici ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] di scheletro cartilagineo situata al di sotto del trago, dell'antitrago e della coda dell'elice. La cartilagine del padiglione è ancorata all'osso temporale dai legamenti anteriore, superiore e posteriore. La muscolatura estrinseca e soprattutto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'ossigeno nel liquido sinoviale e quindi può essere limitata nelle articolazioni in ipossia. Il panno sinoviale che ricopre la cartilagine contiene molte cellule simili ai macrofagi, che presumibilmente secernono O−2, H2O2, eicosanoidi, IL-1 e NO•. È ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...