scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune zone si trasforma in cartilagine e che dà luogo ai primi abbozzi dell’endoscheletro intorno ai quali si differenzia una membrana fibrosa vascolarizzata ...
Leggi Tutto
sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro.
In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide. ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] dorsale dell’arco mandibolare. Nei Teleostei gli p. derivano, in parte, da ossificazione di una porzione della cartilagine palato-quadrata che dà origine al pterigoideometapterigoide e al quadrato che funziona da sospensore della mandibola; in parte ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] , concorre a formare la grande incisura semilunare dell’ulna.
Zoologia
Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletro osseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri ...
Leggi Tutto
sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] intensi, tali da richiedere, nei casi più gravi, la rimozione chirurgica. Cartilagine sesamoidea della laringe Piccolo nucleo di cartilagine fibrosa frequentemente incluso agli estremi anteriore e posteriore dei legamenti tiroaritenoidei inferiori ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio.
C. vocali Le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide alle aritenoidi.
Botanica
Rilievo longitudinale più o meno prominente che decorre sul tronco di alberi longevi ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] , in rapporto al sesso, all’età, alla costituzione e allo stato di nutrizione, le salienze caratteristiche della cartilagine tiroide, della trachea e dei muscoli sternocleidomastoidei, che dalle apofisi mastoidi si portano in basso, convergendo sullo ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] e dell’intestino faringeo. Il primo arco è l’arco orale e consta del pterigoquadrato o mascellare superiore, dorsale, e della cartilagine di Meckel o mascellare inferiore, ventrale; il secondo arco è l’arco ioideo; i successivi, in numero da 4 a 7 ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] del setto nasale, che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le cartilagini laterali che ne sostengono le superfici laterali, la cartilagine dell’ala del n. che circoscrive l’orifizio delle narici. Su questa impalcatura sono ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] (che ne formano lo scheletro), da articolazioni, legamenti, muscoli ed è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in numero di 9, di cui 3 impari e mediane (cricoide, tiroide ed epiglottide) e 6 pari e laterali (aritenoidi ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...