La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il quale ordine ricerca, prima, che le percosse fatte dentro all'istesso tempo siano commensurabili di numero, acciò che la cartilagine del timpano non abbia a star in perpetuo tormento d'inflettersi in due diverse maniere per acconsentire e ubbidire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] nel corpo e nelle sue parti, le quali si distinguono in parti omeomere (tessuti quali carne, grasso, ossa, cartilagine e sostanza costitutiva dei visceri), e parti anomeomere (organi intesi come aggregazioni non omogenee di tessuti). Di esse, quindi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] giorni d'ospedale Pantani ritorna in sella, ma il ginocchio gli duole. Va a Brescia dal prof. Terragnoli: ha lesioni alla cartilagine rotulea e a un menisco. Ci vuole un periodo di riposo. Il Giro salta.
Pantani si ripresenta al Tour 1995 e regala ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] somministrazione di una dose sostanziale, il tessuto che ne contiene quantità più elevate più di 20 volte del muscolo - è la cartilagine. Ora si sa che la tubocurarina si lega anche alle ribonucleoproteine (v. Namba e Grob, 1967) e che senza dubbio ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...