• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [102]
Anatomia [42]
Biologia [39]
Zoologia [38]
Patologia [33]
Anatomia comparata [15]
Fisiologia umana [12]
Chirurgia [10]
Citologia [9]
Chimica [9]

CONDROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Cuvier a una sottoclasse di pesci, caratterizzati dalla presenza di uno scheletro cartilagineo (v. pesci). ... Leggi Tutto
TAGS: CUVIER – PESCI

CHONDROSTEIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOPTERYGII – CHONDROSTEUS – GANOIDI

condrificazione

Dizionario di Medicina (2010)

condrificazione La formazione di cartilagine da parte di tessuto connettivo indifferenziato. ... Leggi Tutto

fibrocartilagine

Dizionario di Medicina (2010)

fibrocartilagine La cartilagine fibrosa che strutturalmente attacca tendini e legamenti alla superficie ossea. Per es., il menisco interposto tra tibia e femore a livello dell’articolazione del ginocchio [...] è un semianello costituito da f. a sezione triangolare ... Leggi Tutto

acondroplasia

Enciclopedia on line

Forma particolare di condrodistrofia ereditaria, caratterizzata dalla ridotta formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe, che determina nanismo disarmonico (sproporzione fra lo sviluppo [...] della testa e del tronco da una parte e la scarsa lunghezza degli arti dall’altra). Il gene che, se mutato, causa l’a. è stato identificato e mappato nel 1994 nella regione telomerica del braccio corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINA – NANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondroplasia (3)
Mostra Tutti

condroitina

Dizionario di Medicina (2010)

condroitina Mucopolisaccaride che protegge la cartilagine articolare e aiuta la sua ricostituzione. La sua funzione consiste, a livello delle strutture cartilaginee, nel bloccare l’attacco di alcuni [...] enzimi particolarmente aggressivi. La c. può essere utilizzata nelle situazioni di assottigliamento cartilagineo ... Leggi Tutto

precartilagineo

Enciclopedia on line

In istologia, che precede nello sviluppo la cartilagine. Blastema p., nell’embrione, cellule da cui derivano gli abbozzi scheletrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – EMBRIONE

IPOCONDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCONDRIA (dal gr. ὑπό "sotto" e χόνδρος "cartilagine") Ernesto Lugaro Malessere morboso con sensazioni somatiche e viscerali spiacevoli e localizzate, che inducono nella convinzione di soffrire di [...] malattie gravi e paradossali, di questo o di quell'altro viscere, più spesso del cuore, dei polmoni, dello stomaco, del fegato, degl'intestini. Considerata un tempo come una malattia a sé, l'ipocondria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCONDRIA (3)
Mostra Tutti

condrosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

condrosarcoma Tumore maligno che prende origine dalla cartilagine; localizzato soprattutto alle epifisi delle ossa lunghe, colpisce prevalentemente i giovani in prossimità del ginocchio. Può derivare [...] da un condroma, per degenerazione maligna. Se il c. si presenta in più localizzazioni, si parla di condrosarcomatosi ... Leggi Tutto

condropatia

Dizionario di Medicina (2010)

condropatia Maria Grazia Di Pasquale Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] segni di reazione flogistica dell’osso sottostante, oppure con forme ipertrofiche reattive. In ogni caso la superficie della cartilagine non è più liscia: la produzione di tessuto nuovo da parte dei condrociti (in sostituzione di quello distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOARTROSI – CORDE VOCALI – CARTILAGINE – LARINGE – TRACHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
cartilaginóso
cartilaginoso cartilaginóso agg. [dal lat. cartilaginosus]. – Lo stesso che cartilagineo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali