• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [102]
Anatomia [42]
Biologia [39]
Zoologia [38]
Patologia [33]
Anatomia comparata [15]
Fisiologia umana [12]
Chirurgia [10]
Citologia [9]
Chimica [9]

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] nei muscoli e sotto la pelle. I tessuti mesodermici sono la sede dei depositi e tra essi in prima linea le cartilagini, la cui circolazione più pigra può essere ragione di preferenza (v. appresso). Se i depositi sono presso la cute, possono ulcerarla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

paracordale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la corda dorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] di vertebre si fonde con la placca basale per completare la regione occipitale del cranio. Nello sviluppo delle vertebre dei Gimnofioni, la cartilagine p. è quella che si forma ai lati della corda dalla sola metà caudale di ciascuno sclerotomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – ENCEFALO

metacromasia

Enciclopedia on line

In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto con determinati coloranti del gruppo delle tiazine (tionina, azzurro A, blu di toluidina ecc.), [...] m. si osserva in tessuti o cellule che contengono mucopolisaccaridi acidi, per es., nella sostanza fondamentale della cartilagine e in generale del tessuto connettivo, nei granuli citoplasmatici delle Mastzellen ecc. Sono detti elementi metacromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI – CARTILAGINE – ISTOLOGIA

enervazione

Dizionario di Medicina (2010)

enervazione Intervento operatorio nel quale, per mezzo di sezione o resezione del nervo (o dei nervi) che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] l’e. articolare nell’artrosi (spec. dell’anca) induce maggior flusso arterioso e un miglioramento trofico della cartilagine, perché toglie la contrattura muscolare che provoca danni ischemici e interrompe il circolo vizioso alterazione trofica-dolore ... Leggi Tutto

coronoide

Enciclopedia on line

Anatomia Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante. L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] , concorre a formare la grande incisura semilunare dell’ulna. Zoologia Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletro osseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – MANDIBOLA – APOFISI – ULNA

osteocondriti

Enciclopedia on line

Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] tipo regressivo, le varie forme vengono indicate anche con la denominazione di osteocondrosi. Hanno invece carattere infiammatorio della cartilagine di coniugazione altre forme, come l’o. disseccante del ginocchio, che colpisce soggetti fra i 15 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NECROSI – FEMORE

mieloplassi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloplassi Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, che ha la funzione di distruggere le cellule ossee e quelle cartilaginee alla fine del loro ciclo vitale. Tumore a m. (detto anche [...] prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Localizzato prevalentemente nelle zone a ossificazione encondrale (epifisi), specie delle ossa lunghe, il tumore a ... Leggi Tutto

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] rigido; è possibile adattare l’altezza della protesi cercando la tensione più adeguata. Al contrario dell’idrossiapatite, l’interposizione di cartilagine tra la protesi e il timpano è indispensabile per evitare l’estrusione. Nel caso in cui non venga ... Leggi Tutto

sesamoide

Enciclopedia on line

sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] intensi, tali da richiedere, nei casi più gravi, la rimozione chirurgica. Cartilagine sesamoidea della laringe Piccolo nucleo di cartilagine fibrosa frequentemente incluso agli estremi anteriore e posteriore dei legamenti tiroaritenoidei inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARTILAGINE FIBROSA – LARINGE – EQUIDI – PIEDE – MANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamoide (1)
Mostra Tutti

Pristiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] prolungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robusti denti solidamente impiantati nella cartilagine rostrale calcificata; raggiungono 6-9 m di lunghezza, di cui 2 spettano al rostro, con il quale smuovono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – OVOVIVIPARI – CARTILAGINE – SQUALIFORME – CONDROITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
cartilaginóso
cartilaginoso cartilaginóso agg. [dal lat. cartilaginosus]. – Lo stesso che cartilagineo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali