• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [8]
Anatomia [4]
Zoologia [2]
Chirurgia [1]
Fisiologia umana [1]

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] 'estrinsecazione retrosternale della ghiandola ingrandita e soffi auscultatori da iperfunzione. A livello del 'pomo d'Adamo' della cartilagine tiroidea si valutano il segno di Cardarelli e quello di Oliver per gli aneurismi dell'arco aortico. L'esame ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

cordopessia

Dizionario di Medicina (2010)

cordopessia Intervento di fissazione delle corde vocali (di solito una sola), indicato nelle paralisi in adduzione delle stesse (ossia in posizione di allontanamento fra loro); questa patologia impedisce [...] aria attraverso la glottide, e causa disturbi respiratori. La c., fissando una corda vocale, mediante dei punti, alla cartilagine tiroidea, permette un migliore flusso di aria attraverso la laringe. La difonia che consegue alla corda vocale fissa può ... Leggi Tutto

laringotracheoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheoscopia Indagine endoscopica della laringe e della trachea. Si esegue a completamento della laringoscopia a fibre ottiche quando si ritenga opportuno, in base ai dati clinici e a quanto [...] osservato in laringoscopia, spingersi con lo strumento oltre la cartilagine tiroidea e i primi anelli tracheali. A differenza della laringotracheobroncoscopia, che necessita di un broncoscopio, la l. può essere eseguita con un più semplice ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , la laringe, come organo della voce, è considerata costituita di tre cartilagini, corrispondenti alla cricoidea, alla tiroidea ed all'epiglottica: sono pure menzionate le cartilagini triticee. I polmoni vengono considerati come le due ali di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] undici "membri semplici o strumenti macchinali", e cioè "cartilagine, ossi, nervi, vene, arterie, pannicoli, legamenti, corde della trachea. Con la trachea è pure disegnata la ghiandola tiroidea; nessun accenno invece al timo. Il "polmone" viene ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] (a circa 13-15 cm. dall'arcata dentaria) fino alla cartilagine cricoide; è situato dietro alla trachea, al muscolo sternotiroideo, alla tiroide, all'arteria tiroidea inferiore, al davanti della colonna vertebrale e dei muscoli prevertebrali; avendo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] i secondi dalla parte inferiore dell'angolo interno dello scudo tiroideo si dirigono in dietro e in alto verso i processi muscolari dimostra l'immobilità della corda vocale e della cartilagine aritenoide, con obliquità della rima della glottide verso ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

LARINGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Guglielmo Bilancioni È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte [...] superiore presenta nel punto d'unione l'incisura tiroidea superiore. Il margine posteriore di ogni piano si prolunga nelle corna della tiroide. Le aritenoidi (dal gr. ἀρύταινα "brocca": cartilagini in forma di brocca: gutturniformes) sono d' aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGE (4)
Mostra Tutti

Tiroide

Universo del Corpo (2000)

Tiroide Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] il cui inizio è associato a un aumento dell'attività tiroidea; l'asportazione della tiroide, o dell'adenoipofisi, che e ai due lati della trachea, al di sotto della cartilagine cricoidea, che serve quale punto di repere. è riccamente vascolarizzata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ORMONE DELLA CRESCITA – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiroide (5)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ci fa riconoscere il piano, nel quale prima era situata la cartilagine epifisaria. Esempî di ossa lunghe si hanno nell'omero, nel si calcifica. Per contro la somministrazione di estratti tiroidei ad animali giovani accelera lo sviluppo del tessuto ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tiroidèo
tiroideo tiroidèo agg. [der. di tiroide]. – In anatomia, che appartiene alla ghiandola tiroide o alla cartilagine omonima, o ha rapporti con esse: arterie t., le quattro arterie, due per ciascun lato, distinte in superiori e inferiori, che...
sternotiroidèo
sternotiroideo sternotiroidèo agg. [comp. di sterno e tiroideo]. – In anatomia, muscolo s., formazione muscolare nastriforme estesa dallo sterno alla cartilagine tiroidea; contraendosi, abbassa la laringe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali