• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Patologia [2]
Chirurgia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

procricoidea, cartilagine

Enciclopedia on line

In anatomia, piccola cartilagine, incostante, situata anteriormente alla cartilagine cricoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] al davanti della colonna vertebrale e a livello della 6ª vertebra cervicale, in corrispondenza del margine inferiore della cartilagine cricoide (v. laringe), si continua con l'esofago. Le pareti laterali corrispondono in alto a uno spazio angolare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] cervicale, lungo circa 5 cm., va dalla faringe (a circa 13-15 cm. dall'arcata dentaria) fino alla cartilagine cricoide; è situato dietro alla trachea, al muscolo sternotiroideo, alla tiroide, all'arteria tiroidea inferiore, al davanti della colonna ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

restringimento

Enciclopedia on line

In medicina, ogni riduzione, normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare; nei r. patologici si parla anche di stenosi (➔). R. esofagei In anatomia normale sono tre: all’altezza della [...] cartilagine cricoide, dell’arco aortico e del diaframma. R. uretrali In patologia, stenosi del canale uretrale, che si riscontrano prevalentemente nell’uomo. Di origine congenita, traumatica o infiammatoria, generalmente multipli, trasformano l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA NORMALE – ARCO AORTICO – DIAFRAMMA – DISURIA – STENOSI

cricoaritenoideo

Enciclopedia on line

In anatomia, il legamento c. e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che uniscono la cartilagine cricoide alle aritenoidi.  Articolazione c. L’articolazione interposta tra la base delle cartilagini [...] aritenoidi e il castone della cricoide; in essa si compie il movimento di rotazione delle aritenoidi intorno a un asse verticale, cui è legata la chiusura e l’apertura della glottide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Rianimazione

Universo del Corpo (2000)

Rianimazione Alessandro Gasparetto Maria Gabriella Costa La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] In caso di difficile intubazione, viene suggerito il ricorso alla tracheotomia eseguita all'altezza della cartilagine cricoide, (cricotirotomia) con successiva insufflazione translaringea a getto d'ossigeno. Durante la rianimazione cardiopolmonare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ADVANCED LIFE SUPPORT – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

laringopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

laringopuntura Puntura della laringe. Si esegue di solito nello spazio intercricotiroideo (fra la cartilagine cricoide e la tiroide) e serve per l’introduzione in trachea di sostanze anestetiche o radioopache. ... Leggi Tutto

CARTILAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici. Il [...] coste, forma lo scheletro della trachea e dei bronchi, il setto e le cartilagini laterali del naso, la cartilagine tiroide e cricoide della laringe; la cartilagine elastica si trova nell'epiglottide, nel padiglione dell'orecchio, nella tromba uditiva ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – CARTILAGINE FIBROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTILAGINE (4)
Mostra Tutti

tiroide, cartilagine

Enciclopedia on line

Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] d’Adamo. Si dice tiroaritenoideo di un organo o una formazione che ha rapporto con la cartilagine t. e le cartilagini aritenoidi della laringe: legamenti tiroaritenoidei superiori e inferiori, nastri fibrosi che fanno parte della membrana elastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO IOIDE – LARINGE – MUCOSA

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] un legamento con lo ioide. Dorsalmente si trova la glottide, con le cartilagini aritenoidi e posteriormente la cricoide cui fa seguito la trachea. La cartilagine dell’epiglottide, derivata probabilmente dal IV arco branchiale, si articola con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cricòide
cricoide cricòide s. f. [dal gr. κρικοειδής «a forma di anello», comp. di κρίκος «anello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle cartilagini della laringe, di cui occupa la parte inferiore: ha forma di anello, con una porzione posteriore,...
cricoaritenoidèo
cricoaritenoideo cricoaritenoidèo agg. [der. di crico(ide) e aritenoide]. – In anatomia, che è comune alle cartilagini laringee cricoide e aritenoide: legamento c., muscolo c., il legamento e il muscolo che uniscono la cartilagine cricoide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali