• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [38]
Biografie [139]
Filosofia [114]
Matematica [40]
Medicina [36]
Temi generali [38]
Religioni [39]
Dottrine teorie e concetti [33]
Diritto [31]
Storia [30]

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] curva piana il cui generico punto P soddisfa la relazione a|PA|+b|PB|=cost, essendo A e B due punti fissi del piano e a, b due numeri reali positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

diavoletto

Enciclopedia on line

D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] coperto da una membrana elastica (v. fig.). Premendo la membrana, la pressione si trasferisce dall’aria all’acqua che, per il principio di Pascal, penetra nel d. (comprimendo l’aria in esso contenuta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – LAVORO MECCANICO – TERMODINAMICA – CARTESIO

esatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esatto esatto [agg. Der. del part. pass. exactus del lat. exigere nel signif. di "condurre a termine"] [FAF] Scienze e.: sono dette così, da Cartesio in poi, le scienze matematiche, in quanto puramente [...] astratte e deduttive (vertenti cioè su oggetti astratti, ottenuti dal puro ragionamento) e che quindi non sarebbero condizionate dai nostri sensi e dai nostri strumenti di osservazione, come accadrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Des Cartes Rene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Des Cartes Rene Des Cartes (o Descartes) 〈dekàrt〉 Réné [STF] Scienziato e filosofo francese, il cui cognome è da noi più noto nella forma italianizz. Cartesio (←), der. di quella latinizz. Cartesius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

diavolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diavolo diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] carattere di stranezza. ◆ [STF] [MCF] D., o diavoletto, di Cartesio: dispositivo per esperienze elementari sul principio di Pascal, costituito da un minuscolo palloncino, spesso foggiato a forma di d., forato inferiormente, immerso in un cilindro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

foglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foglia fòglia [Der. del lat. folia, pl. di folium "foglio"] [ALG] Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (←) di una varietà. ◆ [EMG] Sottilissima laminetta metallica (anche nel dim. fogliolina) [...] costituente la parte mobile e indicatrice in vari tipi di elettroscopi ed elettrometri: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ◆ [ALG] F. di Cartesio: altro nome del folium (←) di Cartesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Snell Willebrord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Snell Willebrord Snell 〈snèl〉 (propr. Snell van Royen 〈van ròië〉) Willebrord [STF] (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626) Prof. di matematica nell'univ. di Leida (1613). ◆ [OTT] Legge di S.: la legge dei seni [...] S. pervenne per via sperimentale, poi rienunciata indipendentemente da R. Descartes (Cartesio), che vi pervenne per via di calcolo e perciò nota anche come legge di S.-Descartes e legge di S.-Cartesio: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA – RIFRAZIONE – CARTESIO – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snell Willebrord (2)
Mostra Tutti

Molyneux, William

Enciclopedia on line

Molyneux, William Scienziato e filosofo (Dublino 1656 - ivi 1698). Fondatore di un'accademia scientifica a Dublino, membro della Royal Society di Londra, fu deputato al parlamento d'Irlanda e sostenne la causa dell'indipendenza [...] politica dell'isola in The case of Ireland (1698). Traduttore delle Meditationes de prima philosophia di Cartesio (1680), si occupò soprattutto di ottica, scienza cui diede un valido contributo con la scoperta di un quadrante telescopico da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – SCIOTHERICUM TELESCOPICUM – ROYAL SOCIETY – CARTESIO – DUBLINO

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] (fig. 2B). La colorazione dei due archi deriva dal fatto che le rifrazioni danno luogo a dispersione. Completando la teoria di Cartesio, Airy, tenendo conto anche dei fenomeni di diffrazione, riuscì a spiegare fra l’altro l’aspetto biancastro che l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

razionalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razionalismo razionalismo [Der. di razionale] [FAF] (a) Generic., corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un principio razionale (l'idea, la necessità causale, la verità, ecc.) [...] sviluppatasi nel sec. 17° con l'imporsi del metodo geometrico (Galilei) e più in generale del metodo matematico (Cartesio), e comunque grazie al generalizzarsi di un atteggiamento che, insofferente di ogni influenza di tipo dogmatico, morale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali