Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] del 20° secolo. Un suo libro, Paroles sur le mime (1963), trasmette la sua eredità in una lingua precisa ed evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre Libre e nel 1889 O ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] una carica elettrica q esiste nel punto P, essa subisce per azione delle altre cariche, una forza F le cui componenti cartesiane sono
il che equivale a dire che la componente, lungo una direzione qualunque, della forza F, è uguale al prodotto della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] la mano agli irrazionalisti quasi a fratelli, sono in verità l'opposto loro, i sopravvissuti della "raison" cartesiana, ch'era antifilologica, antistorica, antipoetica. Più giustificati, nonostante l'esempio del Lachmann, che mette paura, sono i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] x la cui probabilità di non, essere superato è del K %. Il frattile può essere messo in evidenza con una rappresentazione cartesiana (fig. 55) riportando in ascisse i valori della variabile aleatoria e in ordinate la curva di frequenza f (x), detta ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e nel Malebranche il platonismo si propaga attraverso la tradizione agostiniana. Da P. deriva, in particolare, l'opposizione cartesiana fra mondo del pensiero e realtà fisica, e perfino quella kantiana tra fenomeno e noumeno. Ma la filosofia moderna ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] -processo sono temi che trascendono la problematica, spesso soltanto anatomizzante, del funzionalismo, e la metodica cartesiana, puramente morfologica, del razionalismo.
Con l'abbandono delle tecniche derivate dal funzionalismo e dal razionalismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di Descartes riguardassero innanzi tutto la necessità stessa di definire il moto. In effetti, mentre nella concezione cartesiana il moto era un concetto basilare conosciuto attraverso l'esperienza, secondo Aristotele e i medievali esso doveva essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di unificazione delle matematiche nella costituzione dell'oggetto dell'udito.
La nuova ontologia del suono prepara la riforma cartesiana della mente musicale. Tra gli estremi della ratio e del sensus Descartes colloca l'immaginazione, la facoltà ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] tale caratteristica, Prieto ha preferito più tardi il nome di ‟onnipotenza semiotica". In una nota della sua Linguistica cartesiana (in Saggi linguistici, vol. III, Torino 1969, p. 112, n. 8) Chomsky sottolinea che caratteristica del discorso umano ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] to Dr. Clarke concerning liberty and necessity, London, James Knapton, 1717.
Clauberg: Clauberg, Johannes, Defensio Cartesiana adversus Jacobum Revium theologum Leidensem et Cyriacum Lentulum professorem Herbornensem: pars prior exoterica in qua ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...