RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] alla revisione del trattato di Maria Gaetana Agnesi Instituzioni analitiche, per la parte di algebra e geometria cartesiana (L’epistolario di Jacopo, Vincenzo e Giordano Riccati..., 2010; Roero, 2015). Con Vincenzo Riccati e Gianfrancesco Malfatti ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] con la concavità rivolta verso l’esterno. Le arborizzazioni neuronali sono pertanto sottoposte a una continua trasformazione cartesiana, passando da ‛convesse’ nella parte più alta delle lamelle, a ‛dritte rettangolari’ lungo la loro parte rettilinea ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] il portato maggiore della filosofia di H. Se l'analisi di Berkeley aveva tolto dal campo una delle due sostanze cartesiane, risolvendo così da un lato le difficoltà risultanti dal dualismo di pensiero ed estensione, H. dissolve anche l'altra sostanza ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] delle scienze, infatti, mentre la matematica sembra riprendere su le altre scienze l'egemonia ch'ebbe già nella filosofia cartesiana, in realtà il rapporto tra un oggetto e l'altro nella serie delle scienze fondamentali non è concepito come ragione ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] diverse da quelle antiche, il problema dello scetticismo gnoseologico e del suo superamento (p. es., nella dottrina cartesiana dell'actus iudicandi), per sopravvivere infine, in età moderna, nei teorici della cosiddetta dottrina "idiogenetica" del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] da alcuni storici per il modo aggressivo con cui le valutazioni dei funzionari del re e lo spirito della geometria cartesiana furono imposti alle foreste francesi e ai loro abitanti. Nonostante tale aggressività, le leggi e i regolamenti colbertiani ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] fisica e morale, religione, costumi e leggi, ma la discussione si precisa ora in un confronto puntuale delle ipotesi cartesiane e malebranchiane con il sistema leibniziano delle monadi e con i principi newtoniani dell'attrazione e del vuoto.
Una ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e ipotetico-sistematico delle analisi, in quanto esso era comune anche a fisiche come quella gassendiana e cartesiana. Mancava, con sporadiche eccezioni, una sperimentazione affiancata a metodi quantitativi, ed in docenti di filosofia come Pascasio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] luce solare – conclusione che egli conferma per mezzo di un esperimento con un prisma di vetro. La spiegazione cartesiana è di natura meccanica: la formazione dei colori è prodotta dai differenti moti rotatori delle particelle sferiche dell’etere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] è recepita in Italia nell’ambito della tradizione tecnico-matematica della scuola galileiana e in contrapposizione alla fisica cartesiana, in particolare grazie all’opera divulgativa di Francesco Algarotti che nel 1737 dà alle stampe il suo ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...