IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] :
nella quale p è la pressione unitaria, ρ la densità, F la forza applicata all'unità di massa, e α l'accelerazione. In forma cartesiana l'equazione (1) dà luogo alle tre seguenti:
in cui x, y, z sono le coordinate di un punto generico, X, Y, Z sono ...
Leggi Tutto
. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] ammettano i postulati che permettono di determinare i punti di una retta per mezzo di una coordinata (cartesiana o proiettiva), la dimostrazione analitica del teorema fondamentale della geometria proiettiva (esistenza e unicità della proiettività fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] anni Settanta, le Facoltà di teologia di Parigi, Angers e Caen proibirono i corsi di filosofia ispirati alle dottrine cartesiane e nelle province alcuni professori furono denunciati e condannati. Questi avvenimenti e un'altra serie di condanne che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il XVIII sec., sia pure in una miriade di forme diverse. Nel 1690 l'ipotetico mezzo materiale dell'ottica cartesiana acquisì un nuovo carattere, allorché la perturbazione che si supponeva esso trasportasse fu di fatto ricondotta entro i confini di ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] 1659.
Secondo Giacinto Gimma (1703, I, p. 102), la forte curiosità verso la ‘nuova’ filosofia, forse anche quella cartesiana – di cui, presumibilmente, doveva aver sentito parlare in Calabria negli anni della prima formazione – lo spinse nello stesso ...
Leggi Tutto
Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] che contiene il semiasse x positivo, e z − f(x) è l'equazione del profilo giacente in zx. L'equazione cartesiana è
Particolarmente notevoli sono gli elicoidi generati da una retta (elicoidi rigati) e quelli generati da un cerchio (elicoidi cerchiati ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] volta la ghiandola, così sollecitata, invia attraverso i nervi gli spiriti animali nei muscoli, provocando i movimenti. L'ipotesi cartesiana ricevette ben presto critiche sia da parte filosofica sia da parte medica, finché N. Stenone, nel 1665, ne ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] occorre usare curve trascendenti, dette quadratrici (la fig. 2 mostra come si usa la quadratrice di Ippia-Dinostrato, che ha equazione cartesiana x=y cot[πy/ (2r)] e che dà un rettangolo equivalente). ◆ [ASF] Astri in q.: due astri la cui longitudine ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] C e raggio CO; sulla r si porti OP uguale in valore e segno a DE: il luogo di P è la c. di Jeřábek. La sua equazione cartesiana, scegliendo gli assi x e y come in figura, è: (x2+y2) (x−d)=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] Riesce così evidente che la normale in P a C è la tangente in M a Γ.
Se y = f (x) è l'equazione cartesiana della C, risolta rispetto all'ordinata y del generico punto P, le formule che dànno le coordinate ξ, η del centro M di curvatura costituiscono ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...