Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] problemi classici a quelli di geometria globale
Geometria euclidea e geometria moderna. - Se si confrontano la g. euclidea e la g. cartesiana basata sull'uso del metodo analitico, si osserva che la prima si basa su un piccolo numero di assiomi ed è ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . Seguirono tre anni dedicati alla filosofia, dapprima quella scolastica, per la quale maturò un rapido rifiuto, poi quella cartesiana, sotto la guida di un medico suo parente, Niccolò Genovesi, a sua volta allievo del medico cartesiano napoletano N ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli ìl 23 marzo 1888, ha insegnato storia della filosofia all'università di Messina dal 1923, e dal 1925 è professore della stessa materia alla facoltà di magistero dell'università di Roma. Appartenente [...] , 2ª ed. 1934), parte 3ª, Rinascimento, riforma, controriforma (voll. 2, ivi 1930, 2ª ed. 1937), parte 4ª, L'età cartesiana (ivi 1933); Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX (ivi 1922): Storia del liberalismo europeo (ivi 1925, trad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] gruppo ristretto ma coeso.
Nell'ideare i loro corsi, il newtoniano 'sGravesande e il divulgatore itinerante delle teorie cartesiane Nollet presero entrambi a modello quelli tenuti da Desaguliers, che negli anni Trenta si vantava di aver formato ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] o che enumero i lati di un quadrato”. Con questa ipotesi il dubbio assume una portata “metafisica” davvero globale.
Nella versione cartesiana il dubbio investe infatti l’origine del soggetto umano e la natura della causa da cui esso deriva. L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] punto di vista storico, la filosofia spinoziana segue dunque e sviluppa, a giudizio di Gentile, la rivoluzione cartesiana consistente nell’atto di subordinazione della realtà alla conoscenza. Come Descartes, Spinoza riafferma l’eminenza della logica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] è la sola forma possibile di azione tra corpi.
Tra il 1652 e il 1656 egli scopre che soltanto la prima delle regole cartesiane è corretta (due corpi eguali e perfettamente duri, che si muovano in linea retta l'uno contro l'altro con eguale velocità ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] secondo, dedicato ai moti di solidi in mezzi resistenti, sottintende una confutazione minuziosa e sistematica della fisica cartesiana del plenum, che falsava il comportamento reale dei corpi in movimento entro fluidi e rendeva indimostrabili sul ...
Leggi Tutto
toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] x passi per il centro della circonferenza, il toro è rappresentato da equazioni parametriche del tipo
(con u e ν tra 0 e 2π) e da equazione cartesiana (x 2 + y 2 + z 2 + R 2 − r 2)2 = 4R 2(x 2 + y 2). Spesso r è indicato come raggio minore e R come ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] testa come r) vede muoversi p dalla sua destra verso la sua sinistra, il vettore si dice l. rispetto a r.
Una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) è detta l. se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare il semiasse positivo ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...