GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] riconquistare Pisa e le sue fortezze, cedute ai Francesi da Piero de' Medici, impresa che però non . 278r; Arte della lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] . Il fatto che la scelta, dopo due nobili francesi, cadesse su un barone italiano indica che Carlo 1 -Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 618 s.; G. Scaramella, Alcune antiche carte di Campobasso, Campobasso 1901, pp. 17-22 n. 1; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di V. Alfieri, passata in Francia tramite il pittore francese F.-X.-P. Fabre.
Per la storia moderna del G. rinvenne negli archivi carte relative a episodi minori della storia piemontese (Esame di alcune carte antiche concernenti ai Piemontesi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] pretendeva di impadronirsi di quattro mercantili francesi ivi stanziati. Audace gesto gradito alle Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, 56/VI, c. 55v; le carte relative all'abbandono della Suda, al carcere e al domicilio obbligatorio del C., Ibid ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] , una volta che fossero stati allontanati i Francesi.
Venute meno queste prospettive, e forzatamente ridottasi Di Porto, Un triennio del Risorgimento viterbese(1847-1849) nelle carte della polizia pontificia, in Rassegna storica del Risorgimento, LV ( ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] -373; Di alcuni documenti del sec. XII concernenti le Chiese francesi, IX [1900], pp. 93-121) e alla Rassegna di 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento anni della Federazione nazionale insegnanti, in Le Carte e la storia, VIII (2002), 2, pp. 113-116. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] una raccolta di oltre centocinquanta cartoline illustrate francesi di fine Ottocento e dieci lettere autografe , pp. 121 s.; Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] anni.
Dal 1782 in poi Pepoli comparve regolarmente nelle carte degli Inquisitori di Stato, oggetto di ‘riferte’ di che paventavano trattative segrete con Bonaparte, sia dei francesi per l’eccessiva spregiudicatezza con cui parlava di politica. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma la contessa francese, di origini cubane, Silvia Alfonso y Aldama, dalla quale non ora conservato a Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, Carte Romagna, b. 271, nn. 430-436; un altro interessante ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] , Fondo Danzetta (in collocazione provvis.; cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta all'Arch. di Stato di Perugia, in Rass. personaggi che lo compongono, Pisa 1881; Cronaca della Repubblica francese in Perugia, in Boll. della R. Dep. di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...