PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Nella prima parte, cominciando dall’epoca in cui i Francesi occuparono l’Italia, cioè dal 1796, non ho s. Copie di alcuni sonetti scritti pro e contro Placucci sono ibid., Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 620, cc 107, b. 177, cc. 11, 57 s. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di fornitura di grano agli eserciti anglo-francesi durante la guerra di Crimea. Spregiudicato speculatore regg., Funzionari vol. N-U, n. 5, pp. 168-169; ibid., Direttorio Grillo, cart. 5, fasc. 1, sf. 20 e 24; ibid., Segretariato, regg., n. 93; ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] il 6 marzo, portò a termine la presa in consegna delle piazzeforti che i Francesi dovevano rendere. Considerando una trappola l'invito di recarsi a Torino con le carte del negoziato, il L. scelse alla fine di divenire suddito del re di Francia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] . a Milano era quella di sollecitare la spedizione di armati francesi in aiuto a Firenze in caso di necessità, dal momento cfr. Ibid., Carte Pucci, IV, 26; Ibid., Manoscritti 380, 34; Ibid., Carte Ceramelli Papiani 1268; Ibid., Carte Sebregondi 1760; ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] a Genova, Brun, venuto in possesso di alcune carte del Tilly, le trasmise al governo di Torino. 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. 275-83; II, pp. 3, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Gran San Bernardo e raggiunse Milano, che era stata rioccupata dai francesi dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due dal nipote biografo, Marcello, nel settembre 1892, e le Carte Pepe, cedute dagli eredi nel 1976. Sue lettere sono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , come sempre. alla guerra, essa intendeva procurarsi delle carte da giocare in funzione antiturca, ma se legarsi le positivamente qualche mese più tardi, dopo che l'esercito francese era stato sconfitto a Fornovo: il gradimento dell'imperatore si ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] .-D. Toussaint-Louverture, che si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, pp. 193 s.; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799, I-III, Chiaravalle 1983, pp. 1471 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] confini tra il possedimento italiano di Assab e quelli francesi di Gibuti; nel 1897 compì una riservatissima missione a L. Chiala fra il 1901 e il 1904: cfr. M. Cassetti, Le carte di L. Chiala, in Studi piemontesi, IX [1980], p. 154); E. Cotteau, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] a villa Spada, mentre guidava un ultimo assalto contro le truppe francesi, il M. fu ferito al petto da un colpo di , infine, a Barzanò (in Brianza).
Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo del Risorgimento di Milano (cfr. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...