Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] sec. a. C. I caratteri comuni ai ritrovamenti francesi e al pezzo di N. si riassumono nel rispetto ; W. Deonna, in Genava, 4, 1926, p. 259, n. 53; D. Viollier, Carte archéologique du canton de Vaud, Losanna 1927, pp. 243-57; E. Pelichet, La mosaïque d ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] la possibilità di individuare in una serie di "carte piene di varj gruppi del Giudizio maestrevolmente disegnati a favorevoli condizioni di prezzo da lui prospettate (A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma, Mantova 1886, p. 63; R. Lanciani, Storia ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] spessa pergamena era suddivisa in 26 fascicoli regolari di 8 carte. Il testo, scritto in onciale, è fondamentalmente quello di A. (Grabar, 1957).Durante la Rivoluzione francese, quando le biblioteche monastiche furono disperse, il manoscritto ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] il pittore in quegli raccolse e che sono conservati tra le carte dell'artista. Nel 1905 il C. espose a Monaco ( anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; si fermò a Optevoz, nella Valle d'Amby, luogo caro al ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] , a delicati negoziati con generali austriaci e francesi. Fu membro della deputazione di Massalombarda durante fronte alla dogana per rendere più regolare l'andamento della via Emilia (Carte e disegni di fabbricati).
Fra il 1796 e il 1797 il F ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] e l'eleganza dei segno lo avvicinano agli artisti francesi. Per i caratteri formali, la ricchezza dei A. D. B., Desseins, Wien 1924.
Fonti e Bibl.: Udine, Bibl. Comunale, Carte del canonico G. D. Bertoli e sua autobiografia, ms. 338 Joppi, passim; A. ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] distico riprodotto al principio del manoscritto di Parigi. Nella carta seguente (34r) una miniatura a piena pagina rappresenta Fulberto importante testimonianza del rinnovamento della miniatura negli scriptoria francesi agli inizi del sec. 11° dopo la ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] esteso la Descrittione di Bologna Maritima tolta per Inglesi à Francesi, pianta xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer posto . 699; R. Almagià, Intorno a una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo, VIII ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] qualche schizzo a penna in cui l'inchiostro morde la carta con una spigliatezza e un gusto che si direbbe ancora guercinesco Ferniani a Brisighella), la maniera dei grandi vedutisti anglo-francesi del primo Ottocento. Il B. collaborò come figurista ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] data al 1849 e riprende i luoghi di Roma che furono teatro degli scontri tra Francesi, forze papaline e sostenitori della Repubblica. Le quarantuno carte salate reperite nel 1997 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, insieme ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...