PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] facendolo accostare alle opere di cattolici liberali francesi, quali Henri-Dominique Lacordaire, Frédéric-Antoine Ozanam dei democratici cristiani (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carte Bonomelli).
Sul piano più ampiamente culturale, grazie ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] piemontesi, da lui considerati stranieri al pari di francesi e inglesi e pertanto entrati nel Regno in del Pantano: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Carte, fascio 47; F. Pinto, Osservazioni e note pel diffinitivo bonificamento ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] se nell'ottobre 1916, dietro segnalazione del console francese a Losanna, non si fosse sparsa la voce a , Roma 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] che i Tedeschi limitarono alla cessione di pochi materiali francesi di preda bellica.
Al Fabbriguerra furono mosse critiche circa tripla delle dotazioni di partenza del 1940.
Dalle carte del gen. Dallolio (vissuto fino al 1952) affiorano critiche ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] V.E. Orlando del 13 ag. 1917, in Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Orlando, b. 5, f. 236).
Il G. ebbe modo di far valere questa in Francia e riuscì a ottenere il consenso del governo francese su due sue importanti proposte: la convocazione di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] turchesca comandata dal Barbarossa, che andava in aiuto dei Francesi contro Carlo V. L'anno successivo il G. uomini e donne illustri della Toscana…, Firenze 1852, p. 97; Le Carte strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] del Belli, alcuni dei quali figurano ancor oggi trascritti nelle Carte del G.: lì c'era tutto il male che si insieme con lo Sturbinetti con un passaporto fornitogli dagli stessi Francesi. Credeva di poter presto tornare a Roma, dove aveva lasciato ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] l'editto che proibiva di contrastare le truppe francesi di passaggio sul territorio bolognese, anche se poi 472 (personaggi della famiglia Hercolani); B.473 (miscellanea di carte Hercolani). Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 388.7 (lettera ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] si dava a saccheggi e uccisioni contro i fautori dei Francesi.
La fama di "patrioti" (termine col quale nel e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Nota dei beni confiscati ai rei di Stato: Carte dei rei di Stato, ff. 3, 5, 6, 45, 76, 102; Napoli, ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] le direttive del partito spagnolo. Varcata la frontiera francese poche ore prima che l'esercito franchista prendesse e una bibliografia essenziale).
Fonti e Bibl.: Le carte dell'Archivio centrale dello Stato (Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...