CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , nel momento specifico, la speranza di un aiuto francese fosse l'unico possibile sostegno della Repubblica e l' 174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte Pucci, 22; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscr. Magl., Cl. XXX, 184; ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] altri patrioti napoletani, gli ideali della Rivoluzione francese.
Già da tempo faceva parte, con tutta e Bibl.: Alcune lettere del C., conservate nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, sono state pubbl. da D. Ambrasi, Note di carteggio tra G. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 1889.
Mutuando contenuti, finalità e metodi da esperienze svizzere e francesi, presenti dal 1881 anche a Milano, fondò nel 1889, ; prefazione e cura di I moti del 1820 e 1821 nelle carte bolognesi, ibid. 1921; Minuzzoli di storia del, Risorgimento, I ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fra il papa e Francesco I, dopo la caduta in mano francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott de France. Nonciatures de Paul IV, I, Paris 1909, ad Indicem; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] del reame di Congo (Roma, B. Grassi, 1591, con due carte e otto illustrazioni) in cui, a detta di Pigafetta, egli trascriveva in , latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e francese nel 1881 e 1883.
Nel dicembre 1589 era a Parigi al ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] del 1799, le sue case di Napoli e di provincia furono saccheggiate, disperse e distrutte le sue carte" (G.A. Serrao, p. 62).
Dopo l'arrivo a Napoli delle truppe francesi guidate dal generale J.-E. Championnet il F. fu chiamato a far parte del governo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] seppur mutuato, fin nel nome, dall'esempio sindacale francese, e che già nel 1902 organizzava 12.000 lavoratori Loria, Incarto Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza Leone - Michels; Atti della Direzione del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] proposito della questione dei rapporti con l'esercito francese, si dimostrò convinto della necessità di tenere conto nel1899, Macerata 1933, pp. 23-24; G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini all'Archivio di Stato di Bologna, Bologna 1935, pp. 62, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] che si conserva a Praga ed è descritto in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di L. II nell'Archivio centrale di Stato di . R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, ad ind.; T. Kroll, Die ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Bicocca (aprile 1522) sancì la totale sconfitta e la ritirata francese Oltralpe, il G. fu probabilmente a Milano o a Pavia 1529, ma il testo è incompleto: oltre a una lacuna di due carte fra la tavola dei capitoli e il primo libro, l'ultimo libro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...