CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Bibl. naz. di Firenze, App. Capponi Nº 25, Carte Mazzei. Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. separatamente in francese a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] G. Lamberti, cugino della loro madre. Tuttavia dalle Carte Fenzi risulta che egli non entrò in contatto epistolare diretto a togliere potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit industriel e che ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] inizi del secolo successivo risulta, infatti, appartenere al signore francese Giovanni II di Dampierre e di Saint-Dizier, i cui ; egli si industria allora di colmarli e correggerli ricorrendo a carte paterne che fatica a trovare e, tra l'altro, scrive ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] scrivesse una dura lettera al padre. Era la fine della politica francese dei duchi d'Este: Alfonso, che successe al padre, morto Principi Estensi, Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie le carte relative ai due matrimoni dell'E. e alla vertenza con ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] lasciare la città e l'incarico al ritorno dei Francesi, il 15 ott. 1800, trovando temporaneo rifugio a filze 1077, prot. 24; 1083, prot. 65, nn. 1 e 4; Carte Ceramelli Papiani, n. 5659, "Frullani"; Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, filza ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] l'attenzione del gdverno sul discredito che aveva colpito la carta moneta, approvò l'emissione a corso coatto di buoni suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] più tardi, Salvatorelli viene ancora presentato nelle carte di polizia come «tenace ed irriducibile giornalista dopo il Quarantotto, Torino 1948.
Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese a oggi, Firenze 1955.
La guerra fredda (1945-1955), Venezia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] nella città la presenza delle soldatesche francesi. Il legato ducale aveva tuttavia saputo 164, 231, 265, 578 e nota 2; G. Mazzatinti,Inventario delle carte dell'archivio sforzesco contenute nei codici italiani 1583-1593 della Biblioteca Naz. di ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] il progetto del Wolsey di ottenere da Clemente VII carta bianca per sciogliere il matrimonio di Enrico VIII e Caterina di servirsi di capitani italiani, più adatti dei nobili cavalieri francesi a misurarsi in "astutia et fraude" con quelli spagnoli. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] , duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena de la Tour d'Auvergne.
Il 18 ag. 1517 pp. 21, 47, 123 s., 271; II, ibid. 1850, p. 401; Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...