COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] suo epistolario; Alfieri e Pellico giudicati da critici francesi; Victor Hugo e "Les Contemplations") non andava alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte del Ministero della Pubblica Istruzione. Personale, depositate pesso l'Archivio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] cresta tagliata (pesante allusione agli insuccessi dei Francesi) girare per la stanza rovesciando vasi e bis/6, 14; 85 bis/10; 186/8, 246 passim (carte di diversa natura, concernenti soprattutto processi e amministrazione patrimoniale); Dieci savi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , riteneva che fosse il momento di giocare le proprie carte. Sennonché, la nomina non ebbe effetto, a causa in piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese.
Lasciata Venezia il 20 febbr. 1500, qualche ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] registri pontifici e con quelli delle cancellerie dei sovrani inglesi e francesi), Harry Bresslau, Hans Niese (che per la prima volta gruppo di persone le cui mani si alternavano sulle sue carte (gruppo del quale tra l'altro facevano parte non solo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] con l'aiuto di G. A. Rossi, le carte dell'Archivio della legazione (Catalogue des papiers contenus aux 396; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra p. 62 e p. 233; II, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e altri 1500 con il "zuogar con altri signori francesi". Il 14 novembre, allorché Francesco I troneggiò in " vita e gli scritti di N. Machiavelli, Roma 1883-1911, ad ind.; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze: inventario, a cura di C ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] allaGazzetta di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Carte Gianni, f. 9, ins. 148), che accenna a lettere a M. Biffi Tolomei, in A. Morena, Giudizi sulla Rivoluzione francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] che, in quegli anni, segnerà la ripresa di una politica francese più attiva nella penisola.
A F., come agli altri principi Innocenzo X e la Francia intendeva giocare tutte le sue carte per avere una successione favorevole. Invece oramai andava in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle armate germaniche, alla coerenza dei socialisti francesi con gli ideali dell'Internazionale, pagata con Nella capitale morì il 20 dic. 1942.
Fonti e Bibl.: Le carte del D. sono conservate presso l'archivio dell'Istituto socialista di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] dei serviti di Venezia insieme a tutte le sue carte, perirono nell’incendio che distrusse la biblioteca conventuale nel in conflitto con la fedeltà politica, fossero i gallicani francesi o gli anglicani. Nei consulti e nelle scritture relative ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...