Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] più di due secoli essa è stata riconosciuta, per dirla con la Carta dei diritti dello Stato della Virginia (1776), come ‟uno dei probabilità di un fallimento nazionale. I giornalisti francesi che scrivevano sulla guerra algerina, quelli americani ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] alberghi, il trattamento dei dati originati dall'impiego di carte di credito in centinaia di paesi diversi, la dissoluzione competitive'. Di certo l'industria tedesca, americana o francese non trae utili dal lavoro dei bambini che soffiano vetro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE (Archivio storico degli I libro del Capitale di Karl Marx in una traduzione dal francese.
Nel pugliese Salvatore Cognetti de Martiis (1845-1901), chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] può essere incorporato nelle Costituzioni nazionali, nelle Carte e nei Trattati internazionali e tradotto istituzionalmente anche Ferdinando Galiani, autore ammirato dai principali illuministi francesi. Per Faucci «Galiani è un precursore dell’ ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Aldobrandini in Napoli sei salme di panni fiorentini e francesi; sempre dai Buonaccorsi la corte angioina fu rifornita di e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XVI, pp. 104-106; Carte Pucci, III, 46, c. 6; Dipl. Badia, 1309 nov. 6; Dipl ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] rappresentata dai fitti rapporti intrattenuti con banchieri francesi, inglesi e tedeschi: tra gli interventi f. 147; Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria, 1890, ff. 1408, 1410; Carte Giolitti, I e II versamento, b. 7 bis, ff. 109, 110. In ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] l'attenzione del gdverno sul discredito che aveva colpito la carta moneta, approvò l'emissione a corso coatto di buoni suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] che portarono anche all'occupazione del palazzo da parte delle truppe francesi. L'autentica svolta della sua vita si ebbe però nel di argomento economico, per lo più anonime, e, carte dì amministrazione di Giovannangelo, di Girolamo, e degli eredi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] pp. 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de Neufchâteau (Paris b (17 lettere a R. Coppoli); Ibid., Carte Sebregondi, n. 2045; Ibid., Ceramelli Papiani, n. 1870; Ibid., Carte Gianni, b.16 ins. 331, cc. 209-254 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] vaste letture, trasse da esse alimento per cimentarsi con penna, carta e inchiostro, come non senza enfasi ha scritto un suo Ferdinando Galiani (citato da L. Dal Pane, Influenze francesi sui nostri economisti del Settecento, «Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...