PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Relazione della corte di Torino (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 di Cristina, Mazarino aveva minacciato d’ordinare alle truppe francesi della cittadella di Torino d’arrestare Pianezza e deportarlo ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] XIII.89(3) della Biblioteca nazionale di Firenze, alle carte 4-12; la seconda, che si conserva alla Pierpont Id., I fratelli da V. e l’eccidio di una spedizione italo-francese in America, in Bollettino della Regia Società geografica italiana, 1925, pp ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] funzioni di quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche e private, e infine solo in pochi cenni così acceso una polemica con l'Ercole, fautore delle origini francesi. L'ultima parte del libro precisa invece taluni quesiti di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] cambio della neutralità, si erano ritirate le truppe francesi che occupavano la Puglia. Napoleone perciò considerò decaduta a cura di G. Girard, Paris 1933; The Hamilton papers. Carte donate alla Soc. napoletana di storia patria, Napoli 1999. Sui ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] tornarono a Genova, sia pure incompleti, i documenti archivistici sottratti dai Francesi in età napoleonica e poi rimasti per lunghi anni bloccati a Torino; nel 1880 le carte di S. Giorgio si ricongiungevano con il gran corpo dell'archivio notarile ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] fu espulso da Roma con altri porporati, su pressione delle autorità francesi. Costretto a risiedere a Parigi, fu tra i tredici cardinali ‘neri a Roma, nell’Archivio storico diocesano, tra le carte del vicariato; nell’Archivio di Stato di Roma; nell ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] sviluppò anche altre passioni coltivate per il resto della vita: le carte geografiche, la fisica (che a 16 anni gli valse la simpatia Pietroburgo, dove suonò in allestimenti di opere italiane e francesi, del Tannhäuser di Richard Wagner e – il titolo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] in contatto con una generazione di studiosi aperti alle novità culturali francesi e tedesche, ebbe modo di ascoltare le lezioni di Ottavio Colecchi A. Mai di Bergamo: cfr. A. Savorelli, Le carte S. della Biblioteca nazionale di Napoli, Napoli 1980; Id ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] , lottando contro i Napoletani a Velletri e contro i Francesi a Roma, guidando il 3 giugno per ordine di Garibaldi opera.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorg., Carte Manara (concernenti le vicende del battaglione dei bersaglieri lombardi durante ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] statale di dignità pari alle consorelle inglesi, francesi e tedesche non poteva realizzarsi. Egli assunse la di memorie sulle sorgenti di San Gemini ed una Proposta di una carta idrologica e climatologica d'Italia (in Atti del V Congresso di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...