CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] agli ordini di L. Manara. Fatto prigioniero dai Francesi il 3 giugno '49, fu portato a Bastia; b. 242), a T. Riboli (b. 496); le lettere ad A. Bertani, in Carte Bertani, Museo del Risorgimento a Milano (cartelle 17, 18, 551), sono quasi tutte edite ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] fu costretto ad allontanarsi dopo l’arrivo dei francesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro . 165, 294-299, 321; L. Pirzio Biroli Stefanelli, B. P.: carte autografe e altri documenti, in Bollettino di numismatica on line. Studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] la posizione della Sede apostolica contro i prelati francesi filonavarristi (Lettre [...] au Royaume de France: a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 81-83; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la condanna ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] uscì artigliere graduato; fu poi impegnato nelle campagne militari francesi del 1805 e del 1809 contro l'Austria, meritandosi sempre morire" (Milano, Biblioteca del Museo del Risorgimento, Carte Cattaneo, cart. 5, plico 16, lettera del 25 apr. 1850). ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] con 193.000 scudi, al prestito forzoso imposto dai Francesi per la pace di Tolentino (19 febbr. 1797). Ma e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri, di P. Boselli, C. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] nel 1554 e nel 1555, a sostenere l’esercito francese e i fuoriusciti fiorentini con aiuti finanziari, cavalli e . 5; P. Fanciulli, La contea di Pitigliano e Sorano nelle carte degli Archivi Spagnoli di Simancas e Madrid e dell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] coincise con il trasferimento dell’artista nella capitale francese, dove avviò, con i Salon de Mai F. Gualdoni, Cinisello Balsamo 2002 (con bibliografia precedente); C. P. Carte 1958-1990. I Quaderni del disegno italiano, a cura di G. Chierici ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Rodin (Giorio, 2009, p. 209).
Gli anni francesi furono anche un periodo di assestamento nella vita privata dello custodito dal 1987 presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. Delle carte dell’artista esiste un inventario, edito in Il Fondo D. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] è dato di vedere dagli elementi che s'infiltrano nel suo francese. Con le tradizioni veneziane egli mostra familiarità di lunga data; di recuperare la posizione perduta, deve giocare le sue carte al tavolo delle maggiori autorità, tra le quali in ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] gagliarde, un brando, una mascherata, due arie francesi, tre volte, sei correnti e sei sinfonie); Il di Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), 14 sett. 1635; Parma, Arch. dell'Ordine costantiniano di S ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...